Leo Valiani e Henry Kissinger, l'eroe dell'antifascismo dalla vita avventurosa e l'ebreo fuggito dalla Germania nazista destinato a diventare un potentissimo segretario di Stato Usa.
[...]
Un binomio a prima vista sconcertante, che invece animò un rapporto vivace e cordiale nei primi anni Cinquanta, quando Kissinger, professore a Harvard, creò una fitta rete di contatti internazionali, anche con larga parte degli intellettuali italiani. Nell'ambito di quel rapporto, Valiani scrisse un breve saggio sul sottosviluppo del Meridione e l'Unità d'Italia destinato alla rivista curata dal docente americano, «Confluence». L'articolo, per ragioni a noi ignote, non venne pubblicato. Recuperato negli archivi di Harvard, viene qui presentato anche come doveroso omaggio a una delle figure fondamentali della Repubblica italiana, nonché autorevolissimo fondista del «Corriere della Sera» in alcuni degli anni più difficili della nostra storia.
Find it at
Details
Testo a stampa (moderno)
Monographs
Description
*Leo Valiani, questione meridionale e Unità d'Italia: uno scritto inedito / a cura di Enrico Mannucci e Andrea Ricciardi ; prefazione di Carlo Azeglio Ciampi Milano : Fondazione Corriere della sera, 2012 124 p. ; 17 cm
Note
Lo scritto inedito di Leo Valiani "La rivoluzione nel sud sottosviluppato: un approccio storico" è traduzione di un dattiloscritto conservato alla Harvard University.
Year
2012
Work's title
Leo Valiani, questione meridionale e Unità d'Italia: uno scritto inedito