La scienza moderna non nasce con Galileo e Newton. Le sue origini vanno retrodatate di almeno 2000 anni, alla fine del IV sec. a.C. La Rivoluzione scientifica del XVIII sec. riscopre la Rivoluzione ellenistica di figure come Euclide, Archimede, Erarstotene, Aristarco di Samo e di tanti altri raffinati scienziati.
[...]
Lo studio della "rivoluzione scientifica", cioè della nascita dello sviluppo scientifico, è indispensabile per la comprensione della "civiltà classica". Inoltre, l'esame del ruolo svolto dalla scienza nella civiltà ellenistica è essenziale per la valutazione di alcune questioni di capitale importanza per la storiografia, dal ruolo di Roma alla decadenza tecnologica medievale alla "rinascita scientifica" moderna.
Find it at
Details
Testo a stampa (moderno)
Monographs
Description
La *rivoluzione dimenticata : il pensiero scientifico greco e la scienza moderna / Lucio Russo ; prefazione di Marcello Cini. - 1. ed. aggiornata e ampliata Milano : Feltrinelli, 2001 487 p. ; 20 cm