Fin dall'epoca di Tristano si afferma in occidente il mito dell'Amore Assoluto che, per essere alimentato, crea impedimenti, mentali e reali, all'unione effettiva con l'altro. L'autrice analizza questa "malattia" tipicamente occidentale indagandone i suoi vari aspetti: dalla letteratura (Madame Bovary), al cinema (Adele H.
[...]
), alla mitologia (Amore e Psiche), dalle pene descritte nella letteratura cortese, agli episodi di cronaca nera, violenze e stupri, ma anche alla fugacità dell'"amore liquido" della cronaca rosa, rintraccia il filo rosso di una logica crudele che, nell'idealizzazione o nella denigrazione, trionfa sull'umanità dell'altro, fino al delitto.
Lo trovi in
Scheda
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Descrizione
Il *mito dell'amore fatale / Enrichetta Buchli Milano : Baldini Castoldi Dalai, [2006! 312 p. ; 21 cm.