Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
Testo a stampa (antico) | |||
Monografia | |||
Descrizione | *Genealogiae deorum gentilium Ioannis boccatii de certaldo Ad Vgonem inclytum Hierusalem & Cypri regem. Eiusdem libri proaemium (Impressum Regii : [Bartolomeo e Lorenzo Bruschi], 1481 pridie Nonas Octobris) [356] c. ; fol |
||
Note | Riferimenti: ISTC ib00751000; IGI 1798; BMC VII 1085; Bod-inc B-370; GW 4476; copia digitalizzata della Bayerische Staatsbibliothek, München, consultabile in linea Titolo dall'incipit, a c. a1r L'indicazione di pubblicazione si ricava dai versi che precedono il colophon a c. ee2v Tavola alfabetica di Domenico Bandino da c. aa1v (seconda sequenza) a c. ee2r A c. ee2v: Versus Dominici Siluestri de florentia super quindecim libris Genealogiarum A c. ft1r: Ioannis Bocchacii de Certaldo de montibus siluis fontibus lacubus fluminibus ... liber incipit foeliciter Carattere romano Spazi riservati per iniziali, in parte con lettere guida Segn.: [pi greco]10, a-l10 m14 n-r10 s6 t-x10 y-z8, &8 [cum]10, aa6 aa4 bb-cc10 dd12 (-dd12) ee2 chi1 ft10 ct10, A-C10 D8 Carta &8 bianca. |
||
Anno pubblicazione | 1481 | ||
Lingua | Latino | ||
Primo Autore |
|
||
Note e bibliografia |
|||
Autore secondario |
|
||
Note e bibliografia |
|||
|
|||
Note e bibliografia |
|||
Dedicatario |
|
||
Note e bibliografia |
|||
Codice SBN | VEAE132853 | ||
Altri titoli | Genealogiae deorum | ||
Titolo dell'opera | Genealogia Deorum gentilium | ||
|
|||
De montibus, silvis, fontibus, lacubus, fluminibus, stagnis seu paludibus, de diversis nominibus maris | |||
|
|||
|
|||
Luogo pubblicazione | Reggio nell'Emilia | ||
Editori | Bruschi, Bartolomeo & Bruschi, Lorenzo | ||
Note e bibliografia |
|||
Impronta | o.s. :qia naua ales (C) 1481 (R) |