biblioteche, venezia, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche venezia, Marciana, Ca Foscari, IUAV

AVVISO - Biblioteca Nazionale Marciana, Indisponibilità temporanea consegna materiale a stampa antico
Il materiale a stampa antico con collocazione da  C 1 a C 188 è reso nuovamente disponibile in modo regolare. Il materiale con collocazione Miscellanee legate, Drammatica, Strenne, oltre a quello conservato nel deposito con collocazione 391 D, 392 D e 393 D, sarà disponibile esclusivamente su prenotazione, causa lavori in corso nella stanza in cui è conservato. La consegna dei libri antichi prenotati potrà avvenire nei tempi compatibili con le attività di cantiere. Tale disposizione varrà  fino a nuova comunicazione.

Gemisti Plethonis De gestis Græcorum post pugnam ad Mantineam per capita tractatio, duobus libris explicata, M. Antonio Antimacho interprete. Ad haec, Dionysii Halicarnassei praecepta De oratione panegyrica, De oratione nuptiali, De oratione natalitia, De epithalamijs. Demetrii Phalerei praecepta De membris & incisis, De periodis, De componendis epistolis, De charachteribus dicendi. Polyaeni De re militari praefatio. Eodem interprete. M. Antonii Antimachi De laudibus Graecarum literarum Oratio

Gemisto Pletone, Giorgio

Testo a stampa (antico) Winter, Robert 1540

  • Lo trovi in
  • Scheda
Testo a stampa (antico)
Monografia
Descrizione Gemisti Plethonis *De gestis Græcorum post pugnam ad Mantineam per capita tractatio, duobus libris explicata, M. Antonio Antimacho interprete. Ad haec, Dionysii Halicarnassei praecepta De oratione panegyrica, De oratione nuptiali, De oratione natalitia, De epithalamijs. Demetrii Phalerei praecepta De membris & incisis, De periodis, De componendis epistolis, De charachteribus dicendi. Polyaeni De re militari praefatio. Eodem interprete. M. Antonii Antimachi De laudibus Graecarum literarum Oratio. - Omnia nunc primum in lucem edita, cum priuilegio ad triennium
Basileae (Basileae : per Robertum VVinter, 1540 mense Martio)
[16], 103, [1] p. ; 4°
Note Marca (J166) in fine
Iniziali xil
Cors. ; rom
Segn.: 2α-2β⁴ a-n⁴
Carta 2β4 bianca.
Anno pubblicazione 1540
Lingua Latino
Autore
Gemisto Pletone, Giorgio
Note e bibliografia
Autore secondario
Antimaco, Marcantonio
Note e bibliografia
Demetrius : Phalereus
Note e bibliografia
Dionysius : Halicarnassensis
Note e bibliografia
Polyaenus : Macedo
Note e bibliografia
Codice SBN UBOE000297
Luogo pubblicazione Basilea
Editori Winter, Robert
Note e bibliografia
Impronta t,ui t,id e-i- Syco (3) 1540 (R)
Marca Minerva tiene la lancia nella sinistra, e si appoggia con la destra su scudo ornato con testa di Medusa. Motto: Tu nihil invita dices, faciesve Minerva.