La modernità sciolse lindividuo dai vincoli di Antico regime, ma gli riconobbe una libertà limitata alla sola sfera economica. Sul fronte politico l'individuo restò prigioniero di teorie e pratiche organicistiche. Queste ultime furono alla base della violenza razzista che si manifestò nel corso del XX secolo in forme a noi note.
[...]
Meno riconoscibile, invece, fu la violenza razzista esercitata attraverso la sfera economica, plasmata anch'essa dalle dittature fasciste secondo schemi simili a quelli su cui si fonda ora la costruzione europea comunitaria. Schemi solo apparentemente in rotta con la tradizione: il fascismo ha affossato le libertà politiche, ma solo riformato quelle economiche, assicurando un ordine del mercato attraverso l'imposizione del meccanismo concorrenziale. Il razzismo è ancora oggi una forma di violenza politica, ma sempr- r.. intrecciata con tecniche di disciplinamento dei comportamenti individuali veicolati dal mercato. Come spiegare altrimenti il crescente ricorso alla forza militare per l'accapparramento di mercati e materie prime e l'uso massiccio della forza lavoro migrante piegata dalle regole della clandestinità? Il libro ricostruisce i paradigmi di attribuzione della cittadinanza secondo schemi economici dal fascismo all'Unione europea, evidenziando i momenti di continuità, caratterizzati dal razzismo politico ma soprattutto dal razzismo economico.
Find it at
Details
Testo a stampa (moderno)
Monographs
Description
*Economia di razza : dal fascismo alla cittadinanza europea / Alessandro Somma Verona : Ombre corte, 2009 173 p. ; 21 cm.