biblioteche, venezia, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche venezia, Marciana, Ca Foscari, IUAV

AVVISO - Lunedì 13 ottobre 2025 l’OPAC non sarà disponibile per aggiornamento dei sistemi

Del gouerno de' regni. Sotto morali essempi di animali ragionanti tra loro. Tratti prima di lingua indiana in agarena. da Lelo Demno saraceno. Et poi dall'agarena, nella greca. da Simeone Setto philosopho antiocheno. Et hora tradotti di greco in italiano

Bidpai

Testo a stampa (antico) Mammarello, Domenico 1583

  • Lo trovi in
  • Scheda
Testo a stampa (antico)
Monografia
Descrizione *Del gouerno de' regni. Sotto morali essempi di animali ragionanti tra loro. Tratti prima di lingua indiana in agarena. da Lelo Demno saraceno. Et poi dall'agarena, nella greca. da Simeone Setto philosopho antiocheno. Et hora tradotti di greco in italiano
In Ferrara : per Dominico Mammarelli, 1583 (In Ferrara : per Dominico Mammarelli, 1583)
\3!, 69 \i.e. 68!, \1! c. ; 8º
Note E' la traduzione italiana di un antico poema anonimo indiano, tramandato in varie versioni (cfr.: F. Gabrieli. Kalilah e Dimnah, in Enc. It., XX, 91-93), attribuito anche a Bīdpā'i
Il nome Lelo Demno è una deformazione del tit. arabo dell'opera
Marche sul front. (Z953) e in fine (Z952)
Cors. ; rom
Omessa nella numerazione la c. 6
Segn.: A-I⁸
Iniziali e fregi xil.
Anno pubblicazione 1583
Lingua Italiano
Autore
Bidpai
Autore secondario
Simeon Seth
Note e bibliografia
Codice SBN BVEE009451
Titolo dell'opera Kalilah wa-Dimnah.
Luogo pubblicazione Ferrara
Editori Mammarello, Domenico
Note e bibliografia
Impronta rahe i-i- r-l' doco (C) 1583 (R)
Marca Pellicano con i suoi nati che nutre squarciandosi il petto. Motto: Quid non cogit amor
Pellicano si squarcia il petto per nutrire i suoi piccoli, sormontato da cartiglio con motto: QUID NON COGIT AMOR