Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Testo a stampa (antico) | ||
Monografia | ||
Descrizione | Alfonsi Baroccij ... *In primam magni Hippocratis aphorismorum sectionem dilucidissimæ lectiones ... Ferrariæ : apud Benedictum Mammarellum, 1593 (Ferrariæ : apud Benedictum Mammarellum, 1593) [12], 230, [26] p. ; 4º |
|
Note | Marca (V57) in fine Stemma xil. del dedicatario Alfonso II d'Este duca di Ferrara sul front Iniziali e fregi xil. ornati Cors.; gr.; rom Segn.: *⁴ ²*² A-2I⁴ Contiene in testo degli Aphorismi. |
|
Anno pubblicazione | 1593 | |
Lingua | Latino | |
Autore |
|
|
Note e bibliografia |
||
|
||
Note e bibliografia |
||
Codice SBN | RMLE006911 | |
Titolo dell'opera | Aphorismi | |
Luogo pubblicazione | Ferrara | |
Editori | Mammarello, Benedetto | |
Note e bibliografia |
||
Impronta | reor c.t, u-3. reHo (3) 1593 (R) | |
Marca | Marca non censita | |
Pellicano con i suoi nati che nutre squarciandosi il petto. Motto: Quid non cogit amor |