Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
Testo a stampa (antico) | ||
Monografia | ||
Descrizione | *Hypnerotomachia Poliphili, vbi humana omnia non nisisomnium esse docet. Atque obiter plurima scitu sane quam digna commemorat (Venetiis : in ædibus Aldi Manutii, accuratissime, mense decembri 1499) [234] carte : ill. xilografiche ; 2º |
|
Note | Riferimenti: ISTC ic00767000; Renouard 21.5; IGI 3062; BMC V 561-562; Essling 1198; Sander 2056; The Aldine Press, 2001, 35; Ageno, Librorum saec. 15…, A c.di Gasparrini Leporace, Firenze, Olschki… 1954, n.222 Tradizionalmente attribuita a Francesco Colonna, cfr. DBI XXVII,300, è stata attribuita anche a Fra Eliseo da Treviso da Piero Scapecchi, in «Accademie e Biblioteche d'Italia», 51 (1983) p. 286-298, e 53 (1985) p. 68-73, che identifica Colonna esclusivamente come il dedicatario A spese di Leonardus Crassus, come appare nella dedica di questi a Guidobaldo da Montefeltro duca di Urbino, a c. π1v Ebraico, greco, romano; segnatura: π⁴ a-y⁸ z¹⁰ A-E⁸ F⁴; iniziali xilografiche. |
|
Anno pubblicazione | 1499 | |
Lingua | Italiano , Latino , Multilingue | |
Autore |
|
|
Note e bibliografia |
||
|
||
Note e bibliografia |
||
|
||
Note e bibliografia |
||
Autore secondario |
|
|
Dedicatario |
|
|
Note e bibliografia |
||
Codice SBN | RMRE001716 | |
Titolo dell'opera | Hypnerotomachia Poliphili | |
Luogo pubblicazione | Venezia | |
Editori | Crassus, Leonardus | |
Note e bibliografia |
||
Manuzio, Aldo <1.> | ||
Note e bibliografia |
||
Impronta | n*a, rosa e.li glli (C) 1499 (R) |