Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
Testo a stampa (antico) | |||||
Monografia | |||||
Descrizione | *Historia naturalis ([Venezia] : [Giovanni da Spira], 1469) [356] c. ; fol |
||||
Note | Riferimenti: ISTC ip00786000; IGI 7878; BMC V 153; Essling 2; HC 13087 A c. [1]r incipit: [P]linius secundus nuocomensis equestribus militiis industrie functus Colophon in versi a c. [355]v: Quem modo tam rarum cupiens uix lector haberet: Quique etiam fractus pene legendus eram: Restituit Venetis me nuper Spira Ioannes: Exscripsitque libros ere notante meos. Fessa manus quondam moneo: Calamarusque quiescat Carattere romano Spazi riservati per iniziali Segnatura dedotta: [a¹⁰ b⁸ c-i¹⁰ k¹² l-s¹⁰ t-u⁸ x-z¹⁰ A-E¹⁰ F¹² G-I¹⁰ K⁸ L-N¹⁰], ultima carta bianca. |
||||
Anno pubblicazione | 1469 | ||||
Lingua | Latino | ||||
Autore |
|
||||
Note e bibliografia |
|||||
Codice SBN | VEAE128055 | ||||
Comprende | Naturalis historia. Libro 33 | ||||
Naturalis historia. Libro 35 | |||||
Titolo dell'opera | Naturalis Historia | ||||
|
|||||
Luogo pubblicazione | Venezia | ||||
Editori | Johannes de Spira | ||||
Impronta | r.um a.s. t.a- DeDe (C) 1469 (R) |