Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
| Testo a stampa (antico) | ||
| Monografia | ||
| Descrizione | Aristofanous *Komoidiai ennea. Aristophanis Comoediae nouem. Ploutos Plutus ... (Venetiis : apud Aldum, 1498 Idibus Quintilis) [348] c. ; 2° |
|
| Note | Riferimenti: ISTC ia00958000; IGI 790; BMC V 559; Legrand, E.L.J. Bib. hellenique 15.-16. s., v. 1 p. 45; Renouard 16.3 Testo e commento in greco Capilettera e testatine xilografate Spazi con lettere guida Carattere greco e romano Segnatura: π⁸ α-γ⁸ δ¹⁰ ε-ξ⁸ (κ8 bianca) ο¹⁰ π-υ⁸ φ⁶ χ-ω⁸ Α-Ε⁸ Ζ⁶ Η-Λ⁸ Μ⁴ Ν-Ο⁸ Π¹⁰ Ρ-Σ⁸ Τ⁶ (T6 bianca) Dedica di Aldo Manuzio a Daniele Clario Parmense alle carte π1v-2r Prefazione alle carte π2r-v di Marco Musuro curatore dell'edizione. |
|
| Anno pubblicazione | 1498 | |
| Lingua | Greco Antico (Fino Al 1453) , Latino | |
| Primo Autore |
|
|
Note e bibliografia |
||
| Curatore |
|
|
Note e bibliografia |
||
| Dedicante |
|
|
Note e bibliografia |
||
| Dedicatario |
|
|
Note e bibliografia |
||
| Codice SBN | VEAE126302 | |
| Altri titoli | Aristofanous Komoidiai ennea. Aristophanis Comoediae novem ... | |
| Aristophanis Comoediae novem | ||
| Aristophanis Comoediae nouem | ||
| Luogo pubblicazione | Venezia | |
| Editori | Manuzio, Aldo <1.> | |
Note e bibliografia |
||
| Impronta | **** *.** *-** **** (C) 1498 (R) |