Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
Libretto di musica a stampa | ||||
Monografia | ||||
libretto | ||||
Descrizione | *Ginevra degli Almieri, dramma tragico-comico per musica rappresentato la prima volta in Venezia l'anno 1812 e riprodotto nel Teatro de' Fiorentini nell'inverno del 1817 / [la musica è del maestro signor Giuseppe Farinelli] Napoli : dalla tipografia Flautina, 1817 44 p. ; 12° |
|||
Note | 3 atti Autore della musica e altre responsabilità a carta A3r; a carta A3v: personaggi e interpreti A carta A2: argomento Segnatura: A-B¹² (carte B11, B12 bianche) |
|||
Anno pubblicazione | 1817 | |||
Titolo dell'opera | Ginevra degli Amieri | |||
|
||||
Librettista |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
Compositore |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
Artista (pittore,scultore ecc. |
|
|||
|
||||
|
||||
Cantante |
|
|||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Interprete |
|
|||
Codice SBN | MUS0287247 | |||
Luogo pubblicazione | Napoli | |||
Editori | Flauto | |||
Note e bibliografia |
||||
Rappresentazione | Anno: 1817 Periodo: inverno Luogo: Teatro dei Fiorentini Città: Napoli | |||
Impronta | hei- m-i. e.ui prPe (3) 1817 (A) | |||
Personaggio | Adelia | |||
Antonio Rondinelli | ||||
Francesco Agolanti | ||||
Ginevra degli Almier | ||||
Girello | ||||
Paolino |