biblioteche, venezia, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche venezia, Marciana, Ca Foscari, IUAV

AVVISO - Biblioteca Nazionale Marciana, Indisponibilità temporanea consegna materiale a stampa antico
Il materiale a stampa antico con collocazione da  C 1 a C 188 sarà disponibile esclusivamente su prenotazione, causa lavori in corso nella stanza in cui è conservato. La consegna dei libri antichi prenotati potrà avvenire nei tempi compatibili con le attività di cantiere. Tale disposizione varrà  fino al 31 ottobre 2025 o comunque fino a nuova comunicazione.

Annibale in Bitinia dramma eroico in due atti, con ballo da rappresentarsi in Modena nel Teatro dell'illustrissima Comunità l'estate dell'anno 1823

Prividali, Luigi

Libretto di musica a stampa libretto Vincenzi, Geminiano & C. <editore> 1823

  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Contenuti digitali
Libretto di musica a stampa
Monografia
libretto
Descrizione *Annibale in Bitinia dramma eroico in due atti, con ballo da rappresentarsi in Modena nel Teatro dell'illustrissima Comunità l'estate dell'anno 1823 / [La musica è del sig. Nicolini Giuseppe maestro di cappella ...]
Modena : per Geminiano Vincenzi e compagno, [1823?]
[10], 43, [1] p. ; 8º
Note Autore del testo: Luigi Previdali, cfr. G. Legger, DMI, Torino, 2005
Autore della musica a p. [7]
2 atti
Segnatura: Fascicolazione
Alle p. [3-6] dedica dell'impresario a Francesco 4. e Maria Beatrice di Savoja
A p. [7] personaggi e interpreti
A p. [8] ballerini
A p. [9] orchestrali
A p. [10] scenografo, costumista, altre responsabilità
Alle p. 17-24 ballo: Enrico 4. al passo della Marna
Prima rappresentazione Padova, Teatro Nuovo, giugno 1821 (cfr. DMI).
Anno pubblicazione 1823
Titolo dell'opera Annibale in Bitinia
Ordinamento *Annibale in Bitinia
Forma musicale dramma eroico
Organico sintetico
Datazione
Librettista
Prividali, Luigi
Note e bibliografia
Compositore
Nicolini, Giuseppe <musicista>
Note e bibliografia
Artista (pittore,scultore ecc.
Manzini, Paladio <macchinista>
Note e bibliografia
Dedicatario
Francesco : d'Austria-Este <duca di Modena e Reggio ; 4.>
Note e bibliografia
Maria Beatrice <duchessa di Massa e Carrara>
Note e bibliografia
Direttore di orchestra
Fusco, Michele <1770-1828>
Note e bibliografia
Interprete
Angiolini, Maria
Bartoli, Domenico <cantante> Personaggio Cepione
Binder, Giuseppe
Bolognesi, Pietro <cantante> Personaggio Annibale
Note e bibliografia
Cavedoni, Paolo
Ferraresi, Paolo
Galeotti, Giovanni
Luigini, Geminiano
Magazari, Vincenzo
Mariani, Giuseppina <cantante> Personaggio Licisca
Mariani, Luciano <1801-1859> Personaggio Prusia
Note e bibliografia
Mariani, Rosa <1799-1864> Personaggio T. Q. Flamminino
Note e bibliografia
Montanari, Giovanna <cantante> Personaggio Mitrane
Necutta, Giovanni
Passerini, Carolina <cantante> Personaggio Barsene
Pollastri, Antonio
Pollastri, Ignazio
Tadolini, Giuseppe
Scenografo
Ferri, Domenico <scenografo ; 1795-1878>
Note e bibliografia
Sandri, Gaetano <scenografo architetto>
Note e bibliografia
Codice SBN MUS0279759
Contiene 1 Libretto di musica a stampa
Luogo pubblicazione Modena
Editori Vincenzi, Geminiano & C. <editore>
Note e bibliografia
Rappresentazione Anno: 1823 Periodo: estate Luogo: Teatro Comunale Città: Modena
Impronta C.NA r.io e.no MaCo (3) 1823 (Q)
Personaggio Annibale
Barsene
Cepione
Licisca
Mitrane
Prusia
T. Q. Flamminino