Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
Libretto di musica a stampa | ||
Monografia | ||
libretto | ||
Descrizione | *Bianca di Messina, dramma per musica da rappresentarsi nel Regio Teatro di Torino, nel Carnovale dell'anno 1826, alla presenza delle LL. SS. RR. MM Torino : presso Onorato Derossi, Stamp. e Lib. del R. Teatro [8], 47 p. ; 16° |
|
Note | Per il nome del librettista (L. Piossasco) cfr. Stieger, Opernlexikon, v. 1., p.171 A p. [2]: Notizie editoriali. A p. [3]: Argomento e autore della musica (N. Vaccai). A p. [4]: Personaggi e interpreti. A p. [5]: Mutazioni di scene e titoli dei balli A p. [6]: Scenografi (F. Sevesi e L. Vacca), direttore d'orchestra (G.B. Polledro), orchestrali e altre responsabilità A p. [6-7]: Coreografo (A. Cortesi) e ballerini. A p. 33-47: Descrizione del primo ballo: "Chiara di Rosemberg" e titolo del secondo: "I pazzi per progetto" Segn.: π⁴ [1]-2⁸ [3]⁸. |
|
Anno pubblicazione | 1825 - 1826 | |
Titolo dell'opera | Bianca di Messina | |
Librettista |
|
|
Note e bibliografia |
||
Compositore |
|
|
Note e bibliografia |
||
Coreografo |
|
|
Note e bibliografia |
||
Direttore di orchestra |
|
|
Note e bibliografia |
||
Interprete |
|
|
Note e bibliografia |
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
Note e bibliografia |
||
Scenografo |
|
|
|
||
Codice SBN | MUS0040504 | |
Contiene | 2 Libretti di musica a stampa | |
Luogo pubblicazione | Torino | |
Editori | Derossi, Giuseppe Antonio Onorato | |
Note e bibliografia |
||
Rappresentazione | Anno: 1826 Periodo: Carnevale Luogo: Teatro Regio Città: Torino | |
Impronta | 3.in o.di e:a; (1al (3) 1826 (Q) |