biblioteche, venezia, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche venezia, Marciana, Ca Foscari, IUAV

AVVISO - Biblioteca Nazionale Marciana, Indisponibilità temporanea consegna materiale a stampa antico
Il materiale a stampa antico con collocazione da  C 1 a C 188 è reso nuovamente disponibile in modo regolare. Il materiale con collocazione Miscellanee legate, Drammatica, Strenne, oltre a quello conservato nel deposito con collocazione 391 D, 392 D e 393 D, sarà disponibile esclusivamente su prenotazione, causa lavori in corso nella stanza in cui è conservato. La consegna dei libri antichi prenotati potrà avvenire nei tempi compatibili con le attività di cantiere. Tale disposizione varrà  fino a nuova comunicazione.

Demofoonte, dramma per musica, da rappresentarsi nel Nuovo Teatro dell'ill.ma città di Crema, in occasione del solenne suo primo aprimento, il giorno 24 settembre dell'anno 1786, dedicato a Sua Eccellenza, il Nobil Uomo, sig. Nicolò Venier, Podestà e Capitano della città

Metastasio, Pietro

Libretto di musica a stampa libretto Bianchi, Giovanni Battista <Milano> 1785 - 1786

  • Lo trovi in
  • Scheda
Libretto di musica a stampa
Monografia
libretto
Descrizione *Demofoonte, dramma per musica, da rappresentarsi nel Nuovo Teatro dell'ill.ma città di Crema, in occasione del solenne suo primo aprimento, il giorno 24 settembre dell'anno 1786, dedicato a Sua Eccellenza, il Nobil Uomo, sig. Nicolò Venier, Podestà e Capitano della città
In Milano : appresso Gio. Batista Bianchi, [1786?]
68 p. ; 16°
Note Testatine xilogr
Per l'autore del testo (P. Metastasio), cfr. Legger, DMI, p. 850
A p. 3-5: Dedica dei fratelli Belloni e Compagno
A p. 6-8: Argomento
A p. 9-11: Personaggi, interpreti, autore della musica (A. Tarchi), direttore d'orchestra (G. Conti), orchestrali, scenografo (P. Gonzaga) e altre responsabilità
A p. 12: Coreografo (S. Gallet) e ballerini
A p. 13: Mutazioni di scene
A p. 14: Titoli dei due balli: "Il Pizarro nell'America", ossia "La conquista del Perù" (primo ballo), "Campestre" (secondo ballo).
Anno pubblicazione 1785 - 1786
Librettista
Metastasio, Pietro
Note e bibliografia
Compositore
Tarchi, Angelo <ca. 1760-1814>
Note e bibliografia
Coreografo
Gallet, Sébastien <coreografo e ballerino>
Note e bibliografia
Dedicante
Belloni Fratelli e Compagno <impresari>
Dedicatario
Venier, Niccolò <sec. 18.>
Interprete
Bruni, Domenico Luigi <cantante>
Note e bibliografia
Castiglioni, Antonia <cantante> Personaggio Adrasto
Catena, Tommaso <cantante> Personaggio Gherinto
Giuliani, Cecilia <cantante> Personaggio Dircea
Mora, Antonio <cantante> Personaggio Matusio
Simoni, Giuseppe <cantante> Personaggio Demofoonte
Viscardini, Antonia <cantante> Personaggio Creusa
Codice SBN MUS0032945
Sartori 7577
Contiene 1 Libretto di musica a stampa
Luogo pubblicazione Milano
Editori Bianchi, Giovanni Battista <Milano>
Rappresentazione Anno: 1786 Periodo: 24 settembre Luogo: Teatro Nuovo Evento: Inaugurazione Teatro Città: Crema
Personaggio Adrasto
Creusa
Demofoonte
Dircea
Gherinto
Matusio
Olinto
Timante