biblioteche, venezia, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche venezia, Marciana, Ca Foscari, IUAV

AVVISO - Biblioteca Nazionale Marciana, Indisponibilità temporanea consegna materiale a stampa antico
Il materiale a stampa antico con collocazione da  C 1 a C 188 sarà disponibile esclusivamente su prenotazione, causa lavori in corso nella stanza in cui è conservato. La consegna dei libri antichi prenotati potrà avvenire nei tempi compatibili con le attività di cantiere. Tale disposizione varrà  fino al 31 ottobre 2025 o comunque fino a nuova comunicazione.

La Cenerentola ossia La bontà in trionfo dramma giocoso in musica da rappresentarsi in Jesi nel Teatro della Concordia il carnovale del 1820. Offerto con umile rispetto alle nobilissime ame di detta città

Rossini, Gioachino

Libretto di musica a stampa libretto Bonelli <Jesi> 1819

  • Lo trovi in
  • Scheda
Libretto di musica a stampa
Monografia
libretto
Descrizione La *Cenerentola ossia La bontà in trionfo dramma giocoso in musica da rappresentarsi in Jesi nel Teatro della Concordia il carnovale del 1820. Offerto con umile rispetto alle nobilissime ame di detta città
Jesi : stamperia Bonelli, 1819
59, [1] p. ; 17 cm
Note Autore del testo: Jacopo Ferretti
Autore della musica: Gioachino Rossini
2 atti
Segn.: A¹⁶B¹⁴
A p. 3-4: dedica degli impresari alle Nobilissime Signore
A p. 5: personaggi e interpreti
A p. [1]: imprimatur.
Anno pubblicazione 1819
Titolo dell'opera La Cenerentola ossia la bontà in trionfo
Ordinamento La *Cenerentola ossia la bontà in trionfo
Forma musicale dramma per musica
Organico sintetico 7 Voci, Coro a 3 voci, Orchestra
Organico analitico 2 soprani, 2 soprani, soprano, tenore, 2 bassi, 2 bassi, basso, coro (tenore, tenore, basso), ottavino, primo flauto, secondo flauto, primo oboe, secondo oboe, primo clarinetto, secondo clarinetto, primo fagotto, secondo fagotto, primo corno, secondo corno, primo tromba, secondo tromba, trombone, primo violino, secondo violino, viola, violoncello, basso strumentale
Datazione
Sezioni 2 Atti
Compositore
Rossini, Gioachino
Note e bibliografia
Librettista
Ferretti, Jacopo <1784-1852>
Note e bibliografia
Cantante
Acconci, Paolo Personaggio D. Ramiro
Carmanini, Tommaso <fl. 1778-1822> Personaggio D. Magnifico
Note e bibliografia
Catalani, Adelina Personaggio Angelica
Cenni, Nicola <cantante> Personaggio Dandidi
Del Vecchio, Antonia <18/t-nd> Personaggio Clorinda
Di Ambrini, Sebastiano <18/t-nd> Personaggio Alidoro
Zandri, Concetta <nd-19/t> Personaggio Tisbe
Codice SBN MUS0027421
Luogo pubblicazione Jesi
Editori Bonelli <Jesi>
Note e bibliografia
Rappresentazione Anno: 1820 Periodo: Carnevale Luogo: Teatro della Concordia Città: Jesi
Impronta i.e- ars. a;la CeAl (3) 1819 (A)
Personaggio Alidoro
Angelica
Clorinda
D. Magnifico
D. Ramiro
Dandidi
Tisbe