Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Libretto di musica a stampa | ||||
Monografia | ||||
libretto | ||||
Descrizione | La *finta cameriera, opera in musica da rappresentarsi nel nuovo Teatro delle Grazie di Vicenza l'anno 1743 / [musica di G. Latilla] In Vicenza, 1743 48 p. ; 12° |
|||
Note | Libretto di G.G. Barlocci A p. 3-4: personaggi, ballerini e responsabilità Segnatura: A16 B8 1. rappr.: Roma, T. Valle, carnevale 1738. |
|||
Anno pubblicazione | 1743 | |||
Librettista |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
Compositore |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
Coreografo |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
Interprete |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
Codice SBN | MUS0009191 | |||
Sartori | 10424 | |||
Luogo pubblicazione | Vicenza | |||
Rappresentazione | Anno: 1743 Periodo: non rilevato Luogo: Teatro delle Grazie Città: Vicenza | |||
Personaggio | Betta | |||
D. Calascione | ||||
Dorina | ||||
Erosmina | ||||
Filindo | ||||
Giocondo | ||||
Pancrazio |