Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
| Libretto di musica a stampa | ||
| Monografia | ||
| libretto | ||
| Descrizione | Il *principe ipocondriaco dramma giocoso per musica del sig. Giovanni Bertati da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani di S. Moisè il carnevale dell'anno 1774 / [la musica è del celebre sig. Gennaro Astarita] Venezia : presso Antonio Graziosi, 1774 67, [1] p. ; 8° |
|
| Note | 3 atti Autore della musica a carta A3r Segnatura: A³⁶; A35, A36 bianche?; frontespizio in cornice xilografica con vignetta (putto con cembalo), sottoscritto Valesi inc. |
|
| Anno pubblicazione | 1774 | |
| Titolo dell'opera | Il principe ipocondriaco | |
| Librettista |
|
|
Note e bibliografia |
||
| Compositore |
|
|
Note e bibliografia |
||
| Coreografo |
|
|
| Incisore |
|
|
| Scenografo |
|
|
Note e bibliografia |
||
| Codice SBN | MUS0320436 | |
| Sartori | 19115 | |
| Contiene | 1 Libretto di musica a stampa | |
| Luogo pubblicazione | Venezia | |
| Editori | Graziosi, Antonio | |
Note e bibliografia |
||
| Rappresentazione | Anno: 1774 Periodo: carnevale Luogo: Teatro di San Moisè Città: Venezia Note: 1. rappresentazione | |
| Impronta | o.el a?ne eie. ElLa (7) 1774 (R) | |
| Personaggio | Ababà | |
| Catufio | ||
| Dardinella | ||
| Mandanira | ||
| Ombrino | ||
| Pampaluco | ||
| Pancreatico | ||
| Scamofisa | ||
| Zazandor |