Donandoci nove delle più meravigliose rivelazioni, Beethoven portò la sinfonia alle vette supreme rivelando i più profondi abissi dell anima umana. La sua musica è di una potenza immediata e nello stesso tempo di un equilibrio tematico, formale e strumentale che non ritroviamo in nessun periodo antecedente o posteriore dell evoluzione musicale.
[...]
La sua orchestra è notevolmente ampliata e la tecnica strumentale è per lui esclusivamente mezzo di espressione. Nella sua ultima sinfonia Beethoven ricorre ai cantanti e al coro perché gli strumenti non bastano a esprimere la sua idea. I sinfonisti che seguirono, Schubert, Spohr, Schumann, ecc., benché abbiano introdotto nella sinfonia molte novità di contenuto e numerose bellissime pagine, non hanno saputo però dare ulteriori sviluppi formali. Ciò dimostra quanto sia stata potente la personalità di Beethoven.
Find it at
Details
Testo a stampa (moderno)
Monographs
Description
Le *nove sinfonie di Beethoven / commento storico-musicale di Max Chop ; a cura di Ervino Pocar Milano : A. Mondadori, 1952 244 p. : ill., mus. ; 19 cm