biblioteche, venezia, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche venezia, Marciana, Ca Foscari, IUAV

Libri in fuga : leggere e studiare mentre il mondo brucia : Europa, Italia 1939-1945

2024

Abstract

Nel 2002 vengono ritrovate in una cantina di Modena due casse di legno contenenti 94 volumi, per la maggior parte in tedesco, editi nei primi decenni del Novecento: il timbro della Delasem (Delegazione per l'assistenza degli emigranti) con riferimento a Villa Emma permette di collegarli con la storia di un gruppo di ragazze e ragazzi ebrei accolti e salvati a Nonantola durante la Seconda guerra mondiale. I libri provengono infatti da una più ampia biblioteca di cui si è persa traccia dopo l'8 settembre 1943, quando il gruppo dei rifugiati fu costretto a riprendere la fuga. Il ritrovamento di questi libri in fuga ha aperto presso la Fondazione Villa Emma diverse linee di ricerca e progettazione, di cui il presente volume raccoglie parte dei frutti: dal ruolo dei libri in guerra ai destini dei loro autori, dai particolari generi letterari presenti in questo speciale corpus alla scelta dell'educazione come prospettiva di salvezza anche nei tempi più bui, dalla sorte dei libri trafugati dai nazisti fino al libro come presenza simbolica, storica e affettiva in memoriali, monumenti, musei.
  • Find it at
  • Details
Testo a stampa (moderno)
Monographs
Description *Libri in fuga : leggere e studiare mentre il mondo brucia : Europa, Italia 1939-1945 / a cura di Chiara Conterno, Elena Pirazzoli
Bologna : Il mulino, ©2024
423 p. : ill. ; 22 cm
Year 2024
Titolo dell'opera Libri in fuga
edited by
Conterno, Chiara
Note e bibliografia
Pirazzoli, Elena
Note e bibliografia
Lingua Italiano
BID UBO4832692
ISBN 9788815390257
BNI 2024-10654
Series Percorsi. Fondazione Villa Emma. Saggi e ricerche
Include 1 Titolo analitico