biblioteche, venezia, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche venezia, Marciana, Ca Foscari, IUAV

La filosofia come sapere visuale

2022

Abstract

All'interno del presente volume: Cantiere intersoggettività, un enigma - Pier Aldo Rovatti Intersoggettività, un enigma, Pierangelo Di Vittorio Il discorso è una terra straniera, Stefano Tieri Il complottista che è in noi, Davide Zoletto La relazione educativa, un margine di gioco, Massimo Recalcati Il trauma dell’altro, Marco Pacini L’Altro fuori di noi; Cantiere fare a meno dell’altro? - Mario Colucci Clinica e politica della paranoia, Ilaria Papandrea Fare a meno dell’Altro a condizione di servirsene, Francesco Stoppa La sana instabilità della famiglia, Marina Severini Senza l’Altro, non senza gli altri; Cantiere la filosofia come politica dell’istituzione famigliare - Raoul Kirchmayr Drammaturgie della famiglia, tra Sartre e Derrida, Linda M. Napolitano Valditara Da èros týrannos a èros philòsophos, Sandra Burchi Luce Irigaray rilegge Hegel, Sergia Adamo Judith Butler e le rivendicazioni di Antigone, Luca Basso Marx, Engels e la critica della famiglia borghese; Laboratori - Annalisa Decarli Descolarizzare la società, Vincenza Minniti Lo straniero di Camus, Alessandro Di Grazia Le solitudini del femminile.
  • Find it at
  • Details
Testo a stampa (moderno)
Monographs
Description La* filosofia come sapere visuale / a cura di Mauro Carbone e Raoul Kirchmayr
Milano : Il Saggiatore, 2022
212 p. ; 23 cm.
Year 2022
edited by
Carbone, Mauro
Notes and Bibliography
Kirchmayr, Raoul
Notes and Bibliography
Language Italiano
BID TSA1763940
ISBN 9788842831617
OCLC 1393971289
Part of Aut aut : rivista di filosofia e di cultura , N. 396 (dic. 2022)
Issue n. 396 (2022:dic)
Subjects Filosofia
CLASSIFICAZIONE DEWEY 101 Filosofia e teoria