Dettaglio del documento
- Accedi
- Scheda
Materiale grafico | ||
Monografia | ||
Descrizione | *Peggy Guggenheim con il capo della Squadra Mobile della polizia Salvatore Barba alla Questura di Venezia, dopo il ritrovamento delle opere rubate a Palazzo Venier dei Leoni, Venezia, 1972 / Cameraphoto [S.l.] : Cultura Italia : Peggy Guggenheim Collection 1 immagine (JPG) |
|
Note | Digitalizzazione dell'immagine: 1972 (Tecnica e supporto: gelatina ai sali d'argento; carta) | |
Autore |
|
|
Note e bibliografia |
||
Editori | Cultura Italia | |
Peggy Guggenheim Collection | ||
Nota di contenuto | Peggy Guggenheim in questura a Venezia in compagnia del capo della Squadra Mobile della polizia Salvatore Barba, dopo il ritrovamento dei quadri che le erano stati rubati. Si vedono le seguenti opere: in alto da sinistra: William Baziotes "Senza titolo" (1943, Peggy Guggenheim Collection, PG157), Kazimir Malevich "Senza titolo" (1916, Peggy Guggenheim Collection, PG42), Leonor Fini "La pastorella delle sfingi" (1941, Peggy Guggenheim Collection), Victor Brauner "Il surrealista" (1947, Peggy Guggenheim Collection),; in basso da sinistra: Jackson Pollock "Untitle - Don Quixote" (1944, Peggy Guggenheim Collection), Pablo Picasso "Busto di un uomo con maglia a righe" (1939, Peggy Guggenheim Collection), Henry Moore "Senza titolo" (1937, Peggy Guggenheim Collection, PG189) e "Idee per sculture" (1937, Peggy Guggenheim Collection). Dietro a Salvatore Barba si intravede "La stanza" di William Baziotes (1945, Peggy Guggenheim Collection). |