biblioteche, venezia, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche venezia, Marciana, Ca Foscari, IUAV

Vita e morte nel Terzo Reich

Fritzsche, Peter

2010

Abstract

Fino a che punto i tedeschi divennero nazisti? Furono carnefici o vittime del terrore? Per rispondere a queste domande, che negli ultimi anni hanno molto appassionato gli storici del Terzo Reich, Peter Fritzsche si immerge nella vita privata dei tedeschi, ne esamina le lettere, i diari, le conversazioni, mostrando quanto essi stessi fossero tormentati da questa trasformazione: molti si interrogano sull'importanza di allinearsi, sull'opportunità di stare al gioco, sul dovere di non tradire la nazione. Una lotta tra pulsioni, convincimenti e compromessi, che il nazismo riuscì spesso a trasformare in conversioni ideologiche. Se nel Terzo Reich "vita e morte furono profondamente intrecciate", perché l'ideale nazista di vita tedesca era legato alla "quasi-morte vissuta dalla Germania", dopo la prima guerra mondiale molti finirono per accettare il principio che la vita dei tedeschi significasse la morte per gli altri. Fritzsche esamina gli sforzi compiuti dei tedeschi per adattarsi alle nuove identità razziali, convincersi della necessità della guerra e accettare la dinamica della distruzione incondizionata di un altro popolo.
  • Find it at
  • Details
Testo a stampa (moderno)
Monographs
Description *Vita e morte nel Terzo Reich / Peter Fritzsche ; traduzione di Marco Cupellaro
Roma ; Bari : GLF editori Laterza, 2010
VI, 341 p. ; 21 cm
Year 2010
Work's title Life and death in the Third Reich
author
Fritzsche, Peter
Notes and Bibliography
secondary author
Cupellaro, Marco
Notes and Bibliography
Language Italiano
BID RML0193724
ISBN 9788842088868
OCLC 799808219
Series Storia e società
Subjects Nazionalsocialismo - Germania - 1933-1945
Ebrei - Persecuzioni - Germania - 1933-1945
CLASSIFICAZIONE DEWEY 943.086 STORIA GENERALE D'EUROPA. GERMANIA. PERIODO DEL TERZO REICH.