Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
Libretto di musica a stampa | |||||||||
Monografia | |||||||||
libretto | |||||||||
Descrizione | *Beatrice di Tenda : tragedia lirica in tre atti / parole di Felice Romani ; musica del maestro Vincenzo Bellini. Da rappresentarsi nel Gran Teatro La Fenice il carnovale e quadragesima 1842-43 Venezia : dalla Tipografia di Giuseppe Molinari, [1842-1843] 32 p. ; 18 cm |
||||||||
Note | A p. 3-4: avvertimento; a p. 5-6: professori d'orchestra e personaggi Data della rappresentazione 1. rappr.: Venezia, Teatro La Fenice, 16.3.1833 (cfr. Grove Opera) |
||||||||
Anno pubblicazione | 1842 - 1843 | ||||||||
Lingua | Italiano | ||||||||
Titolo dell'opera | Beatrice di Tenda | ||||||||
|
|||||||||
Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Compositore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Cantante |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Direttore di orchestra |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Strumentista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Codice SBN | MUS0317664 | ||||||||
Editori | Molinari, Giuseppe | ||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Luogo pubblicazione | Venezia | ||||||||
Rappresentazione | Periodo: non rilevato Note: Venezia, Fenice, 1843 | ||||||||
Personaggio | AGNESE DEL MAINO/amata da | ||||||||
Agnese del Maino | |||||||||
Anichino | |||||||||
BEATRICE DI TENDA/di lui | |||||||||
Beatrice di Tenda | |||||||||
FILIPPO MARIA VISCONTI/du | |||||||||
Fil. Maria Visconti | |||||||||
Orombello | |||||||||
RIZZARDO DEL MAINO/fratel |