I superbi monumenti dell'età classica, che indubbiamente conferiscono a Siracusa un volto inconfondibile, hanno finito con l'oscurare alcuni dei suoi aspetti caratteristici, che sono tuttora l'espressione di una feconda ed originale tradizione d'arte, la cui vitalità rileviamo fresca e pulsante in molti suoi edifizi civili e religiosi.
[...]
Di questi aspetti il barocco fra tutti il meno noto è quello che dà una nota di particolare rilievo, quale si esprime principalmente nell'estrosa esuberanza di forme ricche di suggestivi richiami. Nella stessa piazza, nello stesso andito, lungo la stessa viuzza tortuosa, la piccola casa, modesta casa borghese è come compressa e sopraffatta dal sontuoso palazzo signorile, dalla chiesa superba. Vicino all'architetto, dominatore della forma, padrone di un linguaggio personale, vedi costantemente affacciarsi l'umile artigiano, il modesto intagliatore che non ha una scuola, che non ligio ad una regola, ma che nel suo impulso creativo sente veramente il bello e lo traduce, come per istinto, con forme ed espressioni ricche di gusto e, talvolta, di vita interiore. Architettura in gran parte anonima, la quale solo ora comincia ad acquistare un particolare risalto, grazie ad una più consapevole esperienza critica che ne definisce, con specifica determinatezza, i lineamenti. Eppure non fu mai compiuto, in passato, alcun tentativo di sintesi che consentisse di abbracciare, in un'organica visione d'insieme, i complessi aspetti di questo originalissimo periodo, riguardato non semplicemente, nel fasto dei suoi monumenti più significativi, ma nelle forme stesse di quell'arte applicata che sono così aderenti alla vita e ne rivelano con maggiore immediatezza le intime esigenze.
Find it at
Details
Testo a stampa (moderno)
Monographs
Description
*Siracusa barocca / Giuseppe e Santi Agnello Caltanissetta ; Roma : Sciascia, [1961] 48 p., [80] p. di tav. : ill. ; 23 cm