"All'ombra delle fanciulle in fiore" rappresenta, all'interno di quel "tout vivant" che è la "Recherche", il momento spirituale e biologico della giovinezza.
[...]
Libro "corale", "estroverso", di un fascino duraturo, è anche un libro "marino", nel quale il paesaggio della costa normanna insolitamente assolata, tratteggiata con tocchi impressionisti, fa da sfondo al doppio amore del narratore per Gilberte prima e per la piccola banda delle "fanciulle in fiore" poi, in cui spicca Albertine. Tra i molti incontri decisivi, quello con lo scrittore Bergotte e il pittore Elstir, che inizieranno il narratore alla vita e all'arte.
Lo trovi in
Scheda
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Descrizione
2: *All'ombra delle fanciulle in fiore / Marcel Proust ; traduzione di Giovanni Raboni ; a cura di Luciano De Maria Milano : Oscar Mondadori, 2017 XIX, 566 p. ; 20 cm
Anno pubblicazione
2017
Titolo dell'opera
À la recherche du temps perdu. 2, À l'ombre des jeunes filles en fleurs
Altri titoli
À l'ombre des jeunes filles en fleurs
À la recherche du temps perdu. À l'ombre des jeunes filles en fleurs