Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
Libretto di musica a stampa | ||||
Monografia | ||||
libretto | ||||
Descrizione | I *filosofi immaginarj, dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Real Teatro di Salvaterra nel carnovale dell'anno 1775 / [La musica è del signor Gennaro Astaritta (!) maestro di cappella napolitano] [Lisbona] : nella Stamperia Reale, [1774 o 1775] 78 p. ; 8° |
|||
Note | Autore del testo Giovanni Bertati, cfr. Franz Stieger, Opernlexicon, Teil 2. Komponisten Sul frontespizio stemma reale A p. 6 autore della musica e altre responsabilità A p. 7 attori 3 atti Prima rappresentazione col titolo I visionari: Venezia, S. Moisè, 1772; col titolo I filosofi immaginari: Torino, 1773. |
|||
Anno pubblicazione | 1774 - 1775 | |||
Librettista |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
Compositore |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
Interprete |
|
|||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
Codice SBN | PAR1236698 | |||
Sartori | 10317 | |||
Altri titoli | I visionari | |||
Rappresentazione | Periodo: non rilevato Note: Di *Salvaterra, 1775 | |||
Impronta | o.i. e.2) o.n- ro(1 (7) 1775 (Q) | |||
Personaggio | CASSANDRA/filosofessa | |||
CLARICE/amante di Giulian | ||||
FOCIONE/astronomo | ||||
GIULIANO/amante di Claric | ||||
LEANDRO/poeta | ||||
PETRONIO/filosofo, padre | ||||
ROSINA/serva di Petronio |