biblioteche, venezia, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche venezia, Marciana, Ca Foscari, IUAV

AVVISO - Biblioteca Nazionale Marciana, Indisponibilità temporanea consegna materiale a stampa antico
Il materiale a stampa antico con collocazione da  C 1 a C 188 sarà disponibile esclusivamente su prenotazione, causa lavori in corso nella stanza in cui è conservato. La consegna dei libri antichi prenotati potrà avvenire nei tempi compatibili con le attività di cantiere. Tale disposizione varrà  fino al 31 ottobre 2025 o comunque fino a nuova comunicazione.

La pastorella nobile, commedia per musica da rappresentarsi nel Teatro alla Scala l'autunno 1789. Dedicata alle LL. AA. RR. il serenissimo arciduca Ferdinando ... e la serenissima arciduchessa Maria Ricciarda Beatrice d'Este principessa di Modena

Zini, Saverio

Libretto di musica a stampa libretto Bianchi, Giovanni Battista <Milano> 1789

  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Contenuti digitali
Libretto di musica a stampa
Monografia
libretto
Descrizione La *pastorella nobile, commedia per musica da rappresentarsi nel Teatro alla Scala l'autunno 1789. Dedicata alle LL. AA. RR. il serenissimo arciduca Ferdinando ... e la serenissima arciduchessa Maria Ricciarda Beatrice d'Este principessa di Modena / [compositore della musica sig. maestro Pietro Guglielmi napolitano]
In Milano : per Gio. Batista Bianchi regio stampatore, [1789]
69 [i.e. 67], [1] p. ; 8°
Note 2 atti; libretto di Francesco Saverio Zini cfr. Corago; a carta A3r: nome del compositore
Prima rappresentazione: Napoli, Teatro del Fondo, 19/4/1778
Segnatura: A¹⁶ B¹⁸
Saltate nella numerazione le p. 67-68
Contiene i balli: "Gli amori d'Igor primo czar di Moscovia" e "Il capitano Cook all'isola degli Ottaiti" di A. Muzzarelli
Anno pubblicazione 1789
Titolo dell'opera La pastorella nobile
Ordinamento La *pastorella nobile
Forma musicale commedia per musica
Organico sintetico
Datazione
Librettista
Zini, Saverio
Note e bibliografia
Compositore
Guglielmi, Pietro Alessandro
Note e bibliografia
Coreografo
Muzzarelli, Antonio <coreografo>
Altro
Bacchetta, Giovanni
Ballerino
Aimi, Giovanni Battista <ballerino>
Note e bibliografia
Arosio, Gaspare <ballerino>
Banti, Felicita <ballerina>
Note e bibliografia
Barbina, Carolina <ballerina>
Note e bibliografia
Barlassina, Annunziata <ballerina>
Note e bibliografia
Cajani, Ambrogio
Calvi, Giuseppe <sec. 18.-19.>
Note e bibliografia
Candiani, Giuliana
Canna, Cecilia <ballerina>
Note e bibliografia
Castagna, Giovanna <ballerina>
Coleoni, Lorenzo <ballerino>
Damato, Francesco <ballerino>
Fava, Antonio <ballerino>
Galassi, Geltrude <ballerina>
Note e bibliografia
Galimberti, Giulio <ballerino>
Note e bibliografia
Maggioni, Maria <ballerina>
Note e bibliografia
Mariatti, Marianna <ballerina>
Note e bibliografia
Mariatti, Teresa <ballerina>
Note e bibliografia
Meffa, Pietro <ballerino>
Note e bibliografia
Montignani, Vincenzo <ballerino>
Note e bibliografia
Muzzarelli, Antonio <coreografo>
Nelva, Giuseppe
Pacchiarotti, Carlo <ballerino>
Note e bibliografia
Paracca, Giuditta <ballerina>
Note e bibliografia
Pardini, Anna <ballerina>
Note e bibliografia
Pardini, Ferrante <ballerino>
Note e bibliografia
Proto, Gaetana
Radaelli, Giuseppe <ballerino>
Note e bibliografia
Riva, Teresa
Rossari, Gaspare <ballerino>
Note e bibliografia
Sedini, Francesco
Sedini, Giovanna
Sedini, Rosalinda
Velati, Martina <ballerina>
Note e bibliografia
Vulcani Muzzarelli, Antonia <ballerina>
Note e bibliografia
Cantante
Albertarelli, Francesco <cantante> Personaggio Don Calloandro
Cocchi, Giuseppe <cantante> Personaggio Don Astianatte
Macciorletti Blasi, Teresa Personaggio Eurilla
Madrigali, Domenico <cantante> Personaggio Don Polibio
Morella, Francesco Personaggio Marchese Astolfo
Pellizzoni, Giuseppa Personaggio Donna Florida
Dedicante
Calderari, Bartolomeo <marchese>
Note e bibliografia
Dedicatario
Ferdinand Karl Anton <arciduca d'Austria>
Note e bibliografia
Maria Beatrice <duchessa di Massa e Carrara>
Note e bibliografia
Direttore di orchestra
De Bayllou, Luigi
Interprete
Perruccone, Giuseppe <violinista>
Note e bibliografia
Scenografo
Gonzaga, Pietro
Note e bibliografia
Codice SBN MUS0324499
Sartori 18156
Contiene 2 Libretti di musica a stampa
Luogo pubblicazione Milano
Editori Bianchi, Giovanni Battista <Milano>
Rappresentazione Anno: 1789 Periodo: Autunno Luogo: Teatro alla Scala Città: Milano
Impronta rore rino o?a. IlEc (3) 1789 (Q)
Personaggio Don Astianatte
Don Calloandro
Don Polibio
Donna Florida
Eurilla
Marchese Astolfo