Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
Libretto di musica a stampa | ||||
Monografia | ||||
libretto | ||||
Descrizione | *Artaserse, dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro alla Scala il Carnevale dell'anno 1794. Dedicato alle LL. AA. RR. il serenissimo arciduca Ferdinando ... e la serenissima arciduchessa Maria Beatrice Ricciarda ... / [compositore della musica maestro Nicola Zingarelli] In Milano : per Gio. Batista Bianchi regio stampatore, [1793 o 1794] 76 p. ; 8° |
|||
Note | 3 atti Libretto di Pietro Metastasio, cfr. New Grove 2001; autore della musica a carta [a]4r Data di stampa presunta ricavata dal titolo A p. 10: titoli dei balli: Elfrida e Il feudatario pentito Contiene a p. 69-76: Elfrida ballo eroico pantomimo Segnatura: [a]-d⁸ e⁶. |
|||
Anno pubblicazione | 1793 - 1794 | |||
Titolo dell'opera | Artaserse | |||
Librettista |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
Compositore |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
Altro |
|
|||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
Ballerino |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
Coreografo |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
Dedicante |
|
|||
Dedicatario |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
Direttore di orchestra |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
Interprete |
|
|||
|
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
|
||||
Scenografo |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
Codice SBN | MUS0324184 | |||
Sartori | 3112 | |||
Contiene | 2 Libretti di musica a stampa | |||
Luogo pubblicazione | Milano | |||
Editori | Bianchi, Giovanni Battista <Milano> | |||
Rappresentazione | Anno: 1794 Periodo: Carnevale Luogo: Teatro alla Scala Città: Milano | |||
Impronta | e.za tase o:ti SoL' (3) 1744 (Q) | |||
Personaggio | Arbace | |||
Artabano | ||||
Artaserse | ||||
Megabise | ||||
Semira |