Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Libretto di musica a stampa | ||||
Monografia | ||||
libretto | ||||
Descrizione | *Elisa e Claudio, dramma semi-serio per musica dato nel Teatro alla Scala in Milano l'autunno dell'anno 1821 e riprodotto la prima volta nel teatro Nuovo in Napoli l'estate del 1822 / [la musica è del signore D. Saverio Mercadante] Napoli : dalla Tipografia Orsiniana, [1822] 55, [1] p. ; 16 cm |
|||
Note | A p. 3: compositore Alle p. 3 e 4 indicazione di responsabilità, di personaggi e interpreti Segn.: [A]12-B18 Prima rappresentazione: Milano, Teatro alla Scala, estate 1821 |
|||
Anno pubblicazione | 1822 | |||
Compositore |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
Altro |
|
|||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
Direttore di orchestra |
|
|||
Interprete |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
Scenografo |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
Codice SBN | MUS0323876 | |||
Luogo pubblicazione | Napoli | |||
Editori | Orsino, Vincenzo | |||
Note e bibliografia |
||||
Rappresentazione | Anno: 1822 Periodo: estate Luogo: Teatro Nuovo Città: Napoli | |||
Impronta | O.or .)io e!pe roFa (3) 1822 (A) | |||
Personaggio | Carlotta | |||
Claudio | ||||
Conte Arnoldo | ||||
Elisa | ||||
Fausto | ||||
Luca | ||||
Silvia |