Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
Libretto di musica a stampa | |||||||||
Monografia | |||||||||
libretto | |||||||||
Descrizione | Le *due giornate : dramma eroicomico per musica in tre atti : per rappresentarsi nel Teatro alla Scala l'autunno dell'anno 1801. v. s., Anno 9. repubblicano / tratto dalla commedia lirica francese dello stesso titolo da Giuseppe Foppa ; [maestro della musica, tutta nuova, il celebre Simone Mayer] Milano : Tipografia Pirola, [1801?] 71 p. ; 8° |
||||||||
Note | Sul front. le indicazioni di responsabilità precedono i dati di rappresentazione A p. 2: Avvertimento A p. 3-4: dedica al pubblico dell'impresario (F.B. Ricci) A p. 5: personaggi e interpreti A p. 6: Autore della musica, direttore d'orchestra (L. De Baillou), direttore del coro (G. Terraneo), sceneggiatore (P. Canna) e altre responsabilità A p. 7: mutazioni di scene per l'opera A p. 8 l'indicazione dei balli: "Cleopatra" (primo), "Baccanale" (secondo) e mutazioni di scene per i balli A p. 65-71: Descrizione del ballo "Cleopatra", di Francesco Clerico. |
||||||||
Anno pubblicazione | 1800 - 1801 | ||||||||
Titolo dell'opera | Le Due giornate ... | ||||||||
|
|||||||||
Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Compositore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Direttore di coro |
|
||||||||
Direttore di orchestra |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Interprete |
|
||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Scenografo |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Codice SBN | MUS0323813 | ||||||||
Contiene | 1 Libretto di musica a stampa | ||||||||
Luogo pubblicazione | Milano | ||||||||
Editori | Pirola <editore> | ||||||||
Rappresentazione | Anno: 1801 Periodo: Autunno Luogo: Teatro alla Scala Città: Milano Note: Prima rappresentazione | ||||||||
Personaggio | Angelina | ||||||||
Antonio | |||||||||
Armando | |||||||||
Costanza | |||||||||
Daniele | |||||||||
Marcellina | |||||||||
Micheli | |||||||||
Primo comandante | |||||||||
Primo soldato | |||||||||
Secondo comandante | |||||||||
Secondo soldato | |||||||||
Semos |