Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
Libretto di musica a stampa | |||||||
Monografia | |||||||
libretto | |||||||
Descrizione | La *virtù trionfante dell'amore, e dell'odio. Drama per musica da recitarsi nel Teatro Vendramino di S. Saluatore, l'anno 1691. Di Francesco Silvani. Consacrato alla sereniss. ... altezza di Massimiliano Emanuel duca di Bauiera ... / [musiche note del signor Marc'Antonio Ziani] In Venetia : appresso Antonio Bortoli. Si vende in Spadaria dal Nicolini, 1691 70, [2] p., [1] carta di tav. : antiporta calcografica ; 12° |
||||||
Note | 3 atti Autore della musica, scenografo e pittore nell'Avviso a' lettori alle p. 9-10 Segnatura: A-C¹² (C12 bianca) Variante B: in alcuni esemplari sul frontespizio un cartiglio bianco copre l'indicazione "appresso Antonio Bortoli" Alle pp. 3-6: dedica di Francesco Silvani; alle p. 7-8: Argomento; a p. 11: Interlocutori; a p. 12: Scene. |
||||||
Anno pubblicazione | 1691 | ||||||
Titolo dell'opera | La Virtù trionfante dell'amore e dell'odio | ||||||
|
|||||||
Librettista |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
Compositore |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
Artista (pittore,scultore ecc. |
|
||||||
Dedicante |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
Dedicatario |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
Scenografo |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
Codice SBN | MUS0323277 | ||||||
Sartori | 25021 | ||||||
Luogo pubblicazione | Venezia | ||||||
Editori | Bortoli, Antonio | ||||||
Note e bibliografia |
|||||||
Nicolini | |||||||
Rappresentazione | Anno: 1691 Periodo: non rilevato Luogo: San Salvatore Città: Venezia Note: 1. rappr.: autunno 1691 (New Grove 2. ed., v. 27, p. 814) | ||||||
Anno: 1691 Luogo: Teatro San Salvatore Città: Venezia | |||||||
Impronta | i-e- a.li o,e. VnDi (3) 1691 (R) | ||||||
Personaggio | Arbate | ||||||
Arsacomo | |||||||
Artaserse (principe e poi re di Persia) | |||||||
Berenice | |||||||
Mazeo | |||||||
Stratonica | |||||||
Teodato |