biblioteche, venezia, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche venezia, Marciana, Ca Foscari, IUAV

AVVISO - Biblioteca Nazionale Marciana, Indisponibilità temporanea consegna materiale a stampa antico
Il materiale a stampa antico con collocazione da  C 1 a C 188 è reso nuovamente disponibile in modo regolare. Il materiale con collocazione Miscellanee legate, Drammatica, Strenne, oltre a quello conservato nel deposito con collocazione 391 D, 392 D e 393 D, sarà disponibile esclusivamente su prenotazione, causa lavori in corso nella stanza in cui è conservato. La consegna dei libri antichi prenotati potrà avvenire nei tempi compatibili con le attività di cantiere. Tale disposizione varrà  fino a nuova comunicazione.

La Quakera spiritosa dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel teatro alla Scala l'autunno dell'anno 1785 dedicato alle LL. AA. RR. il Serenissimo Arciduca Ferdinando ... e la Serenissima Arciduchessa Maria Ricciarda Beatrice d'Este

Palomba, Giuseppe <fl. 1765-1825>

Libretto di musica a stampa libretto Bianchi, Giovanni Battista <Milano> 1785

  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Contenuti digitali
Libretto di musica a stampa
Monografia
libretto
Descrizione La *Quakera spiritosa dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel teatro alla Scala l'autunno dell'anno 1785 dedicato alle LL. AA. RR. il Serenissimo Arciduca Ferdinando ... e la Serenissima Arciduchessa Maria Ricciarda Beatrice d'Este / [compositore della musica Sig. Pietro Guglielmi]
In Milano : Gio. Batista Bianchi, [1785?]
67, [1] p. ; 8°
Note Libretto di Giuseppe Palomba, cfr. Sartori, n. 19360
2 atti
La presunta data di pubblicazione, 1785, dal titolo
1. rappr.: Napoli, T. dei Fiorentini, 1783; probabile 1. rappr. Monza, T. Arciducale, 1782 (Grove)
Segn.: A-C⁸ D¹⁰. Fregi xilografici nel testo.
Anno pubblicazione 1785
Titolo dell'opera La quakera spiritosa
Librettista
Palomba, Giuseppe <fl. 1765-1825>
Note e bibliografia
Compositore
Guglielmi, Pietro Alessandro
Note e bibliografia
Dedicatario
Ferdinand Karl Anton <arciduca d'Austria>
Note e bibliografia
Maria Beatrice <duchessa di Massa e Carrara>
Note e bibliografia
Direttore di orchestra
Baillou, Luigi : de <ca. 1735-1809>
Note e bibliografia
Lampugnani, Giovanni Battista <ca. 1708-1788>
Note e bibliografia
Interprete
Bertelli, Giuseppe Personaggio D. Matusio
Cipriani, Lorenzo Angelo <cantante> Personaggio Conte D. Bucefalo
Galli, Giacinta Personaggio Vertunna
Lozza, Teresa <cantante> Personaggio Robinetta
Perruccone, Giuseppe <violinista>
Note e bibliografia
Pizzoli, Camillo <cantante> Personaggio Kolibacco
Pizzoli, Rosa Personaggio Cilletta
Tomeoni Dutillieu, Irene <1763-1830> Personaggio Cardellina
Vedova, Girolamo <fl. 1769-1805> Personaggio Tognino
Note e bibliografia
Scenografo
Gonzaga, Pietro
Note e bibliografia
Codice SBN MUS0322782
Sartori 19360
Contiene 2 Libretti di musica a stampa
Luogo pubblicazione Milano
Editori Bianchi, Giovanni Battista <Milano>
Rappresentazione Anno: 1785 Periodo: autunno Luogo: Teatro alla Scala Città: Milano
Impronta VIZE r.no l.on L'Ar (3) 1785 (Q)
Personaggio Cardellina
Cilletta
Conte D. Bucefalo
D. Matusio
Kolibacco
Robinetta
Tognino
Vertunna