biblioteche, venezia, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche venezia, Marciana, Ca Foscari, IUAV

AVVISO - Biblioteca Nazionale Marciana, Indisponibilità temporanea consegna materiale a stampa antico
Il materiale a stampa antico con collocazione da  C 1 a C 188 è reso nuovamente disponibile in modo regolare. Il materiale con collocazione Miscellanee legate, Drammatica, Strenne, oltre a quello conservato nel deposito con collocazione 391 D, 392 D e 393 D, sarà disponibile esclusivamente su prenotazione, causa lavori in corso nella stanza in cui è conservato. La consegna dei libri antichi prenotati potrà avvenire nei tempi compatibili con le attività di cantiere. Tale disposizione varrà  fino a nuova comunicazione.

Le lettere ovvero Il sarto declamatore, commedia per musica da rappresentarsi nel Teatro Carcano la primavera del 1804. Anno terzo

Anelli, Angelo <1761-1820>

Libretto di musica a stampa libretto Bianchi <Milano> 1804

  • Lo trovi in
  • Scheda
Libretto di musica a stampa
Monografia
libretto
Descrizione Le *lettere ovvero Il sarto declamatore, commedia per musica da rappresentarsi nel Teatro Carcano la primavera del 1804. Anno terzo / [la musica nuova è del maestro Ferdinando Orlandi]
Milano : nella Stamperia Bianchi, [1804]
78 p. ; 18 cm
Note Libretto di A. Anelli
2 atti
Alle pp. 5-7 indicazioni di responsabilità, personaggi e interpreti
A p. 8 mutazioni di scene
2 atti
Data di stampa presunta, 1804, dal titolo
Ivi: "Ballo primo: Marzio Cajo Coriolano"
Segnatura: [a]4 b-d8 e12(-e12).
Anno pubblicazione 1804
Titolo dell'opera Le lettere ovvero Il sarto declamatore
Ordinamento Le *lettere ovvero Il sarto declamatore
Forma musicale commedia per musica
Organico sintetico
Datazione
Altri titoli Il sarto declamatore
Librettista
Anelli, Angelo <1761-1820>
Note e bibliografia
Compositore
Orlandi, Ferdinando <1774-1848>
Note e bibliografia
Altro
Marra, Vincenzo <1792-1876>
Note e bibliografia
Tanzi, Giuseppe <attrezzista>
Note e bibliografia
Artista (pittore,scultore ecc.
Grassi, Carlo <macchinista>
Note e bibliografia
Ballerino
Barberini, Serafina
Bigiogero, Antonio <ballerino>
Note e bibliografia
Brugnoli, Giuseppa <ballerina>
Brugnoli, Paolo <ballerino>
Note e bibliografia
Cuneo, Eligio
Orti, Anna <ballerina>
Note e bibliografia
Ponzoni, Giuseppe
Pozzi, Francesca <ballerina>
Note e bibliografia
Quattrini, Francesco <ballerino>
Note e bibliografia
Quattrini, Giustina <ballerina>
Note e bibliografia
Sedini, Teresa <ballerina>
Ungarelli, Antonio <ballerino>
Note e bibliografia
Coreografo
Viganò, Salvatore
Note e bibliografia
Interprete
Alinovi, Antonio
Note e bibliografia
Alliani, Francesco <musicista>
Antolini, Pietro <musicista>
Becali, Gaetano <musicista>
Bertuzzi, Pietro <sec. 18.-19.>
Note e bibliografia
Carini, Antonio <musicista>
Carmanini, Tommaso <fl. 1778-1822>
Note e bibliografia
Cavinati, Giovanni
Concordia, Giuseppe <cantante> Personaggio Olmino
Crippa, Luigi <musicista>
Fabrizi Bertini, Orsola <cantante>
Gregorio, Luigi <violinista>
Hoffstedr, Giuseppe <oboista>
Iserik, Francesco
Note e bibliografia
Parlamagni, Antonio <1759-1838>
Polledro, Giovanni Battista
Note e bibliografia
Rafanelli, Luigi <1752-1821>
Note e bibliografia
Vecchi, Francesco <flautista>
Veglia, Clementina <cantante> Personaggio Lucina
Veglia, Natale <cantante>
Codice SBN MUS0322391
Contiene 1 Libretto di musica a stampa
Luogo pubblicazione Milano
Editori Bianchi <Milano>
Note e bibliografia
Rappresentazione Anno: 1804 Periodo: primavera Luogo: Teatro Carcano Città: Milano Note: Prima rappresentazione
Impronta i.ro nota r.di DoEh (7) 1804 (Q)
Personaggio Corilla
Lucina
Marmeo
Olmino