Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
| Libretto di musica a stampa | ||||
| Monografia | ||||
| libretto | ||||
| Descrizione | Le *lettere ovvero Il sarto declamatore, commedia per musica da rappresentarsi nel Teatro Carcano la primavera del 1804. Anno terzo / [la musica nuova è del maestro Ferdinando Orlandi] Milano : nella Stamperia Bianchi, [1804] 78, [2] p. ; 8° |
|||
| Note | Libretto di Angelo Anelli cfr. Corago 2 atti Alle pp. 5-7 indicazioni di responsabilità, personaggi e interpreti Data di stampa presunta, 1804, dal titolo Segnatura: [a]4 b-d8 e12 ([a]1, e12 bianche) |
|||
| Anno pubblicazione | 1804 | |||
| Titolo dell'opera | Le lettere ovvero Il sarto declamatore | |||
| Librettista |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
| Compositore |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
| Altro |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
| Artista (pittore,scultore ecc. |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
| Ballerino |
|
|||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
| Coreografo |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
| Interprete |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
|
||||
| Codice SBN | MUS0322391 | |||
| Contiene | 1 Libretto di musica a stampa | |||
| Luogo pubblicazione | Milano | |||
| Editori | Bianchi <Milano> | |||
Note e bibliografia |
||||
| Rappresentazione | Anno: 1804 Periodo: primavera Luogo: Teatro Carcano Città: Milano Note: Prima rappresentazione | |||
| Impronta | i.ro nota r.di DoEh (7) 1804 (Q) | |||
| Personaggio | Corilla | |||
| Lucina | ||||
| Marmeo | ||||
| Olmino |