Dettaglio del documento
- Find it at
- Details
- Links
| Libretto di musica a stampa | ||||
| Monographs | ||||
| libretto | ||||
| Description | *Fra i due litiganti il terzo gode, dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro alla Scala l'autunno dell'anno 1795. Dedicato alle LL.AA.RR. il Serenissimo Arciduca Ferdinando ... e la Serenissima Arciduchessa Maria Beatrice Ricciarda ... / [compositore della musica Sig. maestro Giuseppe Sarti Faentino] In Milano : per Gio. Batista Bianchi Regio Stampatore, [1795] 60 p. ; 8° |
|||
| Note | 2 atti; libretto di Carlo Goldoni cfr. Corago; autore della musica a carta [A]3r Segnatura: [A]-C8 D6 A p. 7: "Ballo primo eroico pastorale pantomimo, Il Re pastore; Secondo ballo comico, La fanciulla mal custodita" Prima rappresentazione: Milano, Teatro alla Scala, 14.9.1782 |
|||
| Year | 1795 | |||
| Titolo dell'opera | Fra i due litiganti il terzo gode | |||
| librettist |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
| composer |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
| coreographer |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
| other |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
| dancer |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
| dedicant |
|
|||
| dedicatory |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
| orchestra conductor |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
| performer |
|
|||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
| scenographer |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
| BID | MUS0321985 | |||
| Sartori | 10919 | |||
| Include | 2 Libretti di musica a stampa | |||
| Publication place | Milano | |||
| Publisher | Bianchi, Giovanni Battista <Milano> | |||
| Rappresentazione | Year: 1795 Period: autunno Place: Teatro alla Scala Town: Milano | |||
| Imprint | diu- e.re e.e: An(V (3) 1795 (Q) | |||
| Character | Dorina | |||
| Il Conte | ||||
| La Contessa | ||||
| Livietta | ||||
| Masotto | ||||
| Mingone | ||||
| Titta |