Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
Libretto di musica a stampa | |||||||
Monografia | |||||||
libretto | |||||||
Descrizione | I *due Figaro, ossia Il soggetto di una commedia : melodramma : da rappresentarsi nell'I.R. Teatro alla Scala la primavera 1840 / [musica del Maestro sig. A. Gio. Speranza] Milano : Gaspare Truffi, 1840 48 p. ; 17 cm |
||||||
Note | Per l'autore del testo (Felice Romani), cfr. New Grove, 2. ed., 2001, v. 24, p. 172 A p. 3: Personaggi, interpreti, compositore e scenografi (B. Cavallotti e D. Menozzi) A p. 4: Direttore d'orchestra (E. Cavallini), orchestrali, direttore dei cori (G. Granatelli) e altre responsabilità. |
||||||
Anno pubblicazione | 1840 | ||||||
Lingua | Italiano | ||||||
Titolo dell'opera | I due Figaro, ossia Il soggetto d'una commedia | ||||||
|
|||||||
|
|||||||
Librettista |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
Antecedente bibliografico |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
Compositore |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
Direttore di coro |
|
||||||
Direttore di orchestra |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
Interprete |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
Scenografo |
|
||||||
|
|||||||
Codice SBN | MUS0321649 | ||||||
Altri titoli | Il soggetto di una commedia. | ||||||
Editori | Truffi, Gaspare | ||||||
Luogo pubblicazione | Milano | ||||||
Rappresentazione | Anno: 1840 Periodo: primavera Luogo: Teatro alla Scala Città: Milano | ||||||
Personaggio | Cherubino | ||||||
Conte d'Almaviva | |||||||
Contessa | |||||||
Figaro | |||||||
Ines | |||||||
Plagio | |||||||
Susanna | |||||||
Torribio |