Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
| Libretto di musica a stampa | |||||||||
| Monografia | |||||||||
| libretto | |||||||||
| Descrizione | *Antonio Foscarini : tragedia lirica in tre atti : da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo / [la poesia è del sig. Leopoldo Tarantini ; la musica è del maestro sig. Carlo Coenemery] Napoli : Tipografia Flautina, 1843 28 p. ; 20 cm |
||||||||
| Note | Autore del testo, della musica e responsabilità varie a p. 3 A p. 4: personaggi e interpreti Prima rappresentazione: Bologna, Teatro Comunale, 20.11.1841, cfr. G. Legger, DMI, Torino, 2005. |
||||||||
| Anno pubblicazione | 1843 | ||||||||
| Lingua | Italiano | ||||||||
| Titolo dell'opera | Antonio Foscarini | ||||||||
|
|||||||||
| Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Compositore |
|
||||||||
| Altro |
|
||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Interprete |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
| Scenografo |
|
||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Codice SBN | MUS0321431 | ||||||||
| Editori | Flauto | ||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Luogo pubblicazione | Napoli | ||||||||
| Rappresentazione | Anno: 1843 Periodo: non rilevato Luogo: Teatro S. Carlo Città: Napoli | ||||||||
| Personaggio | Antonio | ||||||||
| Contareno | |||||||||
| Loredano | |||||||||
| Matilde | |||||||||
| Teresa |