Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
| Libretto di musica a stampa | |||||||||
| Monografia | |||||||||
| libretto | |||||||||
| Descrizione | La *preziosa ridicola, intermezzi per musica rappresentati nel Teatro Tron di S. Cassiano il carnovale dell'anno 1750 [1749-50] 12 p. ; 12 |
||||||||
| Note | Per l'A. del testo (marchese Trotti) e della musica (Giuseppe Maria Orlandini) cfr. G. Legger, DMI, Torino, 2005, p. 609 3 parti I personaggi a c. A1r, subito dopo il titolo Segn.: A6. |
||||||||
| Anno pubblicazione | 1749 - 1750 | ||||||||
| Titolo dell'opera | La preziosa ridicola | ||||||||
|
|||||||||
| Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Compositore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Codice SBN | MUS0321026 | ||||||||
| Sartori | 19065 | ||||||||
| Rappresentazione | Anno: 1750 Periodo: carnevale Luogo: Teatro di San Cassiano Città: Venezia | ||||||||
| Impronta | a:a, a.i, o,lo o?o. (C) 1749 (Q) | ||||||||
| Personaggio | Cuoco | ||||||||
| Madama Giandina |