Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
| Libretto di musica a stampa | ||
| Monografia | ||
| libretto | ||
| Descrizione | *Brenno in Efeso, drama per musica da rappresentarsi nel famoso Teatro Vendramino di S. Saluatore l'anno 1690. Consecrato a Sua Eccellenza il Signor Principe D. Antonio Ottobono Nipote di Sua Santità, Generale di Santa Chiesa. Kau., e Procurator di S. Marco, &c In Venetia : per il Nicolini, 1690 12, 60 p., [1] c. di tav. : antip. calcogr. ; 24° |
|
| Note | Segn.: a⁶ A-B¹² C⁶ Antip. incisa da Louis David A p. 3-4: Dedica del librettista (A. Arcoleo) A p. 5: Nota per il lettore, con indicazione del compositore (G.A. Perti) e dello scenografo (C.L. Del Basso) A p. 6-8: Motivo historico A p. 9-10: Mutazioni di scene ed indicazioni dei balli A p. 11-12: Interlocutori. |
|
| Anno pubblicazione | 1690 | |
| Titolo dell'opera | Brenno in Efeso | |
| Librettista |
|
|
Note e bibliografia |
||
| Compositore |
|
|
Note e bibliografia |
||
| Dedicante |
|
|
Note e bibliografia |
||
| Dedicatario |
|
|
| Scenografo |
|
|
Note e bibliografia |
||
| Codice SBN | MUS0320689 | |
| Sartori | 4139 | |
| Luogo pubblicazione | Venezia | |
| Editori | Nicolini | |
| Rappresentazione | Anno: 1690 Luogo: Teatro S. Salvatore Città: Venezia | |
| Impronta | o-ro e.ra toe? BrPa (3) 1690 (R) |