Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
| Libretto di musica a stampa | |||||||||
| Monografia | |||||||||
| libretto | |||||||||
| Descrizione | *Oro non compra amore o sia Il barone di Moscabianca, dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro Venier in San Benedetto l'autunno dell'anno 1794 / [Compositore della musica signor maestro Luigi Caruso] In Venezia : appresso Modesto Fenzo, 1794 78 p. ; 8º |
||||||||
| Note | 2 atti Libretto di Angelo Anelli da un'opera di Giovanni Bertati, cfr. The new Grove dictionary of music and musicians, 2001, V, p. 215 A p. 5: personaggi e interpreti A p. 6: autore della musica e altre responsabilità A p. 7: coreografo e ballerini A p. 8: Mutazioni di scene A p. 45 il solo titolo: Ballo primo. Lo sposalizio dei Morlacchi Segnatura: A24 B16 (A1, B16 bianche). |
||||||||
| Anno pubblicazione | 1794 | ||||||||
| Titolo dell'opera | LO SPOSALIZIO DE'MORLACCHI | ||||||||
|
|||||||||
| Oro non compra amore ossia Il Barone di Moscabianca | |||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
| Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Antecedente bibliografico |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Compositore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Ballerino |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
| Coreografo |
|
||||||||
| Direttore di orchestra |
|
||||||||
| Interprete |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
| Scenografo |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Codice SBN | MUS0320515 | ||||||||
| Sartori | 17517 | ||||||||
| Contiene | 1 Libretto di musica a stampa | ||||||||
| Altri titoli | Il Barone di Moscabianca | ||||||||
| Luogo pubblicazione | Venezia | ||||||||
| Editori | Fenzo, Modesto | ||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Rappresentazione | Anno: 1794 Periodo: autunno Luogo: Teatro di San Benedetto Città: Venezia Note: 1. rappr.: 26.11.1794 | ||||||||
| Personaggio | Alberto | ||||||||
| Carlotta | |||||||||
| Cecchino | |||||||||
| Costanza | |||||||||
| Giorgio | |||||||||
| Lelio | |||||||||
| Pasquale | |||||||||
| dORINA | |||||||||
| lISETTA |