Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
Libretto di musica a stampa | ||||
Monografia | ||||
libretto | ||||
Descrizione | I *due Figaro, o sia Il soggetto di una commedia, melodramma di Felice Romani da rappresentarsi nell'Imperiale Regio Teatro alla Scala la primavera dell'anno 1820 / [la musica è nuova del sig. Maestro Michele Carafa] Milano : dalla stamperia di Giacomo Pirola dirincontro al detto I.R. teatro, [1820] 56 p. ; 12º |
|||
Note | 2 atti A carta 1/3r: autore della musica, personaggi e interpreti, scenografo Segnatura: 1-2¹² 3⁴ |
|||
Anno pubblicazione | 1820 | |||
Titolo dell'opera | I due Figaro o sia Il soggetto di una commedia | |||
Librettista |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
Antecedente bibliografico |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
Compositore |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
Coreografo |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
Direttore di coro |
|
|||
Direttore di orchestra |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
Interprete |
|
|||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Scenografo |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
Codice SBN | MUS0319943 | |||
Altri titoli | Il soggetto di una commedia. | |||
Luogo pubblicazione | Milano | |||
Editori | Pirola, Giacomo | |||
Rappresentazione | Anno: 1820 Periodo: primavera Luogo: Teatro alla Scala Città: Milano | |||
Impronta | e.ra e).) o!i! VaVo (3) 1820 (Q) | |||
Personaggio | Cherubino | |||
Conte D'Almaviva | ||||
Figaro | ||||
Inez | ||||
La Contessa | ||||
Plagio | ||||
Susanna | ||||
Torribio | ||||
Un Notaro |