Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
| Libretto di musica a stampa | |||||||||
| Monografia | |||||||||
| libretto | |||||||||
| Descrizione | La *Pietra del paragone, melodramma giocoso in due atti del sig. Luigi Romanelli. Da rappresentarsi nel Teatro della Concordia in Cremona il carnevale dell'anno 1822 / [La musica è del sig. Gioachimo[sic] Rossini Maestro di Cappella Pesarese] Cremona : dalla Tipografia Provinciale de' Fratelli Manini, [1821-22] 40 p. ; 18 cm |
||||||||
| Note | Alle pp. 3-4: Personaggi, mutazioni di scene e compositore 1. rappr.: Milano, Teatro alla Scala 26.9.1812 |
||||||||
| Anno pubblicazione | 1821 - 1822 | ||||||||
| Titolo dell'opera | La Pietra del paragone | ||||||||
|
|||||||||
| Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Compositore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Interprete |
|
||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
| Codice SBN | MUS0319881 | ||||||||
| Luogo pubblicazione | Cremona | ||||||||
| Editori | Manini, Ferdinando & Manini, Costantino fratelli | ||||||||
| Rappresentazione | Anno: 1822 Periodo: carnevale Luogo: Teatro della Concordia Città: Cremona | ||||||||
| Personaggio | Asdrubale | ||||||||
| Aspasia | |||||||||
| Clarice | |||||||||
| Fabrizio | |||||||||
| Fulvia | |||||||||
| Giocondo | |||||||||
| Macrobio |