biblioteche, venezia, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche venezia, Marciana, Ca Foscari, IUAV

AVVISO - Biblioteca Nazionale Marciana, Indisponibilità temporanea sezione bibliografica
Il materiale a stampa antico con collocazione da C 209 a C 218 compreso non sarà disponibile per 15 giorni, causa lavori in corso nella stanza in cui è conservato

La burla fortunata ossia Li due prigionieri, farsa giocosa per musica da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani in San Mosè il carnevale dell'anno 1811. Poesia di G. D. Camagna, musica di Giovanni Ayblingher bavarese

Camagna, Giulio Domenico

Libretto di musica a stampa libretto Rizzi 1810 - 1811

  • Lo trovi in
  • Scheda
Libretto di musica a stampa
Monografia
libretto
Descrizione La *burla fortunata ossia Li due prigionieri, farsa giocosa per musica da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani in San Mosè il carnevale dell'anno 1811. Poesia di G. D. Camagna, musica di Giovanni Ayblingher bavarese
In Venezia : nella stamperia Rizzi in Frezzeria al n. 1614, [1810-1811]
32 p. ; 8º
Note Atto unico
A p. 3: ruoli dei cantanti e dei ballerini, coreografo e altre responsabilità; a p. 4: personaggi e interpreti
Segnatura: A16.
Anno pubblicazione 1810 - 1811
Titolo dell'opera La burla fortunata, ossia Li due prigionieri.
Ordinamento La *burla fortunata, ossia Li due prigionieri.
Forma musicale farsa
Organico sintetico
Altri titoli I due prigionieri
Librettista
Camagna, Giulio Domenico
Note e bibliografia
Compositore
Aiblinger, Johann Kaspar
Note e bibliografia
Altro
Zamboni, Giacomo F. <copista>
Note e bibliografia
Artista (pittore,scultore ecc.
Colalto, Luigi
Ballerino
Angeli, Giovanni Battista
Bertoni, Caterina
Boroni, Gaetano
Boroni, Rosa
Calegari, Alessandro
Marini, Luigi <ballerino>
Note e bibliografia
Oldrini, Vincenzo <ballerino>
Pirola, Anna <ballerina>
Note e bibliografia
Pirola, Francesco <ballerino>
Note e bibliografia
Raimondi, Teresa <ballerina>
Note e bibliografia
Rò, Antonia
Rossi, Anna <ballerina>
Note e bibliografia
Rossi, Bernardina
Rossi, Bernardo
Vitali, Rosa
Coreografo
Brendi, Luigi <ballerino>
Interprete
Borroni, Marianna <cantante> Personaggio CHIARA/giovine galante e
Borroni, Marianna <cantante> Personaggio Chiara
De Grecis, Nicola <cantante> Personaggio BARILOTTO/capocaccia e fi
De Grecis, Nicola <cantante> Personaggio Barilotto
Lanari, Clementina <cantante> Personaggio ROSINETTA/fantesca del ba
Lanari, Clementina <cantante> Personaggio Rosinetta
Rafanelli, Luigi <1752-1821> Personaggio Barone di Castelsecc
Rafanelli, Luigi <1752-1821> Personaggio IL *BARONE DI CASTELSECCO
Note e bibliografia
Remolini, Domenico <cantante> Personaggio LUMACONE/suo \di Rosinett
Remolini, Domenico <cantante> Personaggio Lumacone
Ricci, Tommaso <fl. 1803-1828>
Note e bibliografia
Scenografo
Sabadini, Giovanni <scenografo>
Codice SBN MUS0319277
Altri titoli Li due prigionieri
Luogo pubblicazione Venezia
Editori Rizzi
Rappresentazione Periodo: non rilevato Note: Venezia, S. Moise', 1811
Anno: 1811 Periodo: Carnevale Luogo: Teatro San Moisé Città: Venezia
Impronta o.n. ..e. a.o! Ch(Q (3) 1811 (Q)
Personaggio ADOLFO/uffiziale prussian
Adolfo
BARILOTTO/capocaccia e fi
Barilotto
Barone di Castelsecc
CHIARA/giovine galante e
Chiara
IL *BARONE DI CASTELSECCO
LUMACONE/suo \di Rosinett
Lumacone
ROSINETTA/fantesca del ba
Rosinetta