Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Libretto di musica a stampa | |||||||||
Monografia | |||||||||
libretto | |||||||||
Descrizione | Il *Massimo Puppieno, dramma per musica da rappresentarsi nel famoso e rinnovato Teatro della Pace nel Carnovale dell'anno 1718. Dedicato all'illustrissima ed eccellentissima signora la signora D. Maria Giulia Buoncompagni Ottoboni duchessa di Fiano In Roma : Antonio de Rossi, 1718 67, [1] p. ; 16 cm |
||||||||
Note | 3 atti Libretto di A. Aureli A p. 3-4: dedica A p. 5-6: argomento e imprimatur A p. 7-8: mutazioni di scene e interlocutori Segnatura: A-B¹²C¹⁰. |
||||||||
Anno pubblicazione | 1718 | ||||||||
Titolo dell'opera | IL MASSIMO PUPPIENO | ||||||||
|
|||||||||
Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Dedicante |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Dedicatario |
|
||||||||
Interprete |
|
||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Licenziatore |
|
||||||||
Scenografo |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Codice SBN | MUS0318628 | ||||||||
Sartori | 15100 | ||||||||
Luogo pubblicazione | Roma | ||||||||
Editori | De Rossi, Antonio | ||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Rappresentazione | Anno: 1718 Periodo: carnevale Luogo: Teatro della Pace Città: Roma | ||||||||
Impronta | i-a, i,or o.i. SeMa (3) 1718 (A) | ||||||||
Personaggio | Bleso | ||||||||
Claudia | |||||||||
Elio | |||||||||
Flavio | |||||||||
Flora | |||||||||
Massimino | |||||||||
Massimo Puppieno | |||||||||
Rosmene | |||||||||
ombra do Gordiano |