biblioteche, venezia, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche venezia, Marciana, Ca Foscari, IUAV

AVVISO - Biblioteca Nazionale Marciana, Indisponibilità temporanea consegna materiale a stampa antico
Il materiale a stampa antico con collocazione da  C 1 a C 188 è reso nuovamente disponibile in modo regolare. Il materiale con collocazione Miscellanee legate, Drammatica, Strenne, oltre a quello conservato nel deposito con collocazione 391 D, 392 D e 393 D, sarà disponibile esclusivamente su prenotazione, causa lavori in corso nella stanza in cui è conservato. La consegna dei libri antichi prenotati potrà avvenire nei tempi compatibili con le attività di cantiere. Tale disposizione varrà  fino a nuova comunicazione.

Le industrie amorose dramma giocoso per musica di Giovanni Bertati da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani in S. Moisè l'autunno dell'anno 1778

Bertati, Giovanni

Libretto di musica a stampa libretto Sine nomine 1778

  • Lo trovi in
  • Scheda
Libretto di musica a stampa
Monografia
libretto
Descrizione Le *industrie amorose dramma giocoso per musica di Giovanni Bertati da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani in S. Moisè l'autunno dell'anno 1778 / [musica di Bernardino Ottani]
[1778]
[6], 3-64 p. ; 8°
Note A p. [3-5]: dedica dell'impresario alla marchesa Ernestina Spinola
A p. 3-4: attori e ballerini e responsabilità
Probabilmente pubblicato a Venezia, cfr. C. Sartori. I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Bertola & Locatelli, 1991, n. 13076
Data dell'occhietto
Segn.: π⁴(-π4) A¹⁶(-A1) B¹⁶
Testatina xilografica all'interno del testo
Anno pubblicazione 1778
Titolo dell'opera LE INDUSTRIE AMOROSE
Ordinamento LE *INDUSTRIE AMOROSE
Forma musicale dramma giocoso
Organico sintetico
Datazione
Librettista
Bertati, Giovanni
Note e bibliografia
Compositore
Ottani, Bernardino
Note e bibliografia
Coreografo
Beretti, Filippo <coreografo>
Note e bibliografia
Ballerino
Bartolomei, Giuseppe <sec. 18.-19. ; coreografo e ballerino>
Note e bibliografia
Beretti, Anna
Beretti, Filippo <coreografo>
Note e bibliografia
Berti, Antonio <ballerino ; coreografo ; fl. 1773-1806>
Note e bibliografia
Blèck, Riccardo <coreografo>
Note e bibliografia
Brendi, Anna
Buttera, Anna
Galassi, Gesualda <ballerina>
Note e bibliografia
Gennaro, Maria <171?-178?>
Leoni, Cesare
Lombardi, Maria
Mello, Diomira
Mello, Pietro
Morini, Felice
Seraceni, Michiel
Tantini, Anna <ballerina>
Note e bibliografia
Voli, Antonia
Zoccoli, Anna <ballerina>
Note e bibliografia
Dedicatario
Spinola, Ernesta <marchesa ; contessa di Staremberg>
Note e bibliografia
Interprete
Blasi, Serafino <cantante>
Borselli, Fausto <cantante>
Bossi, Anna Maria Personaggio LELIA/sorella di Cassandr
Bossi, Anna Maria Personaggio Lelia
Cataldi, Giovanni <cantante> Personaggio IL SIG. *ROCCO/amante del
Cataldi, Giovanni <cantante> Personaggio Rocco
Consiglio, Caterina Personaggio COSTANTINA/figlia del Sig
Consiglio, Caterina Personaggio Costantina
Garbesi, Maddalena Personaggio PERINELLA/cameriera del s
Garbesi, Maddalena Personaggio Perinella
Palmini, Antonio <cantante> Personaggio Ippolito
Scenografo
Mauri, , <cugini>
Note e bibliografia
Codice SBN MUS0318387
Sartori 13076
Luogo pubblicazione Venezia
Editori Sine nomine
Note e bibliografia
Rappresentazione Anno: 1778 Periodo: Autunno Luogo: Teatro Giustiniani in S. Moisè Città: Venezia
Impronta O-r- o,ro a.a. (MVe (3) 1778 (Q)
Personaggio COSTANTINA/figlia del Sig
Costantina
IL SIG. *ROCCO/amante del
Ippolito
LELIA/sorella di Cassandr
Lelia
PERINELLA/cameriera del s
Perinella
Rocco