biblioteche, venezia, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche venezia, Marciana, Ca Foscari, IUAV

AVVISO - Biblioteca Nazionale Marciana, Indisponibilità temporanea consegna materiale a stampa antico
Il materiale a stampa antico con collocazione da  C 1 a C 188 sarà disponibile esclusivamente su prenotazione, causa lavori in corso nella stanza in cui è conservato. La consegna dei libri antichi prenotati potrà avvenire nei tempi compatibili con le attività di cantiere. Tale disposizione varrà  fino al 31 ottobre 2025 o comunque fino a nuova comunicazione.

Il ritorno di Serse, dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro Venier in San Benedetto l'ascensione dell'anno 1797, primo della libertà d'Italia

Gonella, Francesco <librettista ; fl. 1794 - 1812>

Libretto di musica a stampa libretto Fenzo, Modesto 1797

  • Lo trovi in
  • Scheda
Libretto di musica a stampa
Monografia
libretto
Descrizione Il *ritorno di Serse, dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro Venier in San Benedetto l'ascensione dell'anno 1797, primo della libertà d'Italia / [musica del maestro Marco Portogallo]
[Venezia] : dalle stampe del cittadino Modesto Fenzo, [1797]
40 p. ; 18 cm
Note Libretto di Francesco Gonella, cfr. New Grove 2001
2 atti
Fascicolazione
A p. 3-5: personaggi, ballerini, responsabilità e mutazioni di scene
Indicazioni dei balli: Il convitato di pietra e Il matrimonio cagionato da un ridicolo accidente
1. rappr.: Firenze, T. Pallacorda, aprile 1797.
Anno pubblicazione 1797
Titolo dell'opera Il Ritorno di Serse
Ordinamento Il *Ritorno di Serse
Forma musicale dramma per musica
Organico sintetico
Datazione
Librettista
Gonella, Francesco <librettista ; fl. 1794 - 1812>
Note e bibliografia
Compositore
Portugal, Marcos Antônio : da Fonseca
Note e bibliografia
Coreografo
Viganò, Onorato
Note e bibliografia
Ballerino
Bassi, Tommaso
Calabresi, Camillo <ballerino>
Capra, Giovanni <ballerino>
Capra, Teresa <ballerina>
Note e bibliografia
Cazzola, Giovanni
Cioli, Elisabetta
Coppini, Francesca
Evangelista, Foscarina
Fava, Gaetano <ballerino>
Franchi, Marianna <ballerina>
Note e bibliografia
Garofolo, Vincenzo
Giannini, Pietro <ballerino>
Note e bibliografia
Gorla, Gaetano <ballerino>
Note e bibliografia
Gorla, Paola <ballerina>
Note e bibliografia
Gualanti, Giuseppe
Lumicisi, Marianna
Marchiori, Rosa
Negretti, Antonio
Nolli, Caterina
Parodi, Annunziata
Pirovani, Angela <ballerina>
Note e bibliografia
Ricci, Antonio <ballerino>
Note e bibliografia
Ricci, Teresa
Scappini, Annunziata
Scelingher, Caterina
Sichera, Antonio <ballerino>
Note e bibliografia
Stradiotto, Bartolomeo <ballerino>
Note e bibliografia
Toni, Marianna <ballerina>
Note e bibliografia
Tosoni, Paolo
Turchi, Domenico <ballerino>
Note e bibliografia
Verzelotti, Giuseppe <ballerino>
Note e bibliografia
Viganò, Onorato
Note e bibliografia
Interprete
Balduini, Paolina Personaggio Barsene
Buttinelli, Antonio Personaggio Meraspe
Calderara, Lucia <cantante> Personaggio Sebaste
Ferraresi Del Bene, Andrianna Personaggio Argenide
Gordigiani, Antonio <cantante> Personaggio Serse
Note e bibliografia
Rinaldi, Carlo Personaggio Artabano
Spagnoli, Domenico Personaggio Arbante
Scenografo
Mauro, Antonio <scenografo>
Note e bibliografia
Codice SBN MUS0318312
Sartori 19978
Contiene 1 Libretto di musica a stampa
1 Titolo analitico
Luogo pubblicazione Venezia
Editori Fenzo, Modesto
Note e bibliografia
Rappresentazione Anno: 1797 Luogo: Teatro Venier in S. Benedetto Città: Venezia
Personaggio Arbante
Argenide
Artabano
Barsene
Meraspe
Sebaste
Serse