biblioteche, venezia, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche venezia, Marciana, Ca Foscari, IUAV

AVVISO - Biblioteca Nazionale Marciana, Indisponibilità temporanea consegna materiale a stampa antico
Il materiale a stampa antico con collocazione da  C 1 a C 188 è reso nuovamente disponibile in modo regolare. Il materiale con collocazione Miscellanee legate, Drammatica, Strenne, oltre a quello conservato nel deposito con collocazione 391 D, 392 D e 393 D, sarà disponibile esclusivamente su prenotazione, causa lavori in corso nella stanza in cui è conservato. La consegna dei libri antichi prenotati potrà avvenire nei tempi compatibili con le attività di cantiere. Tale disposizione varrà  fino a nuova comunicazione.

La prepotenza delusa, dramma giocoso per musica in due atti d'Antonio Piazza veneziano. Da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro di S. Samuele nel carnovale dell'anno 1777

Piazza, Antonio <1742-1825>

Libretto di musica a stampa libretto Casali, Giovanni Battista 1777

  • Lo trovi in
  • Scheda
Libretto di musica a stampa
Monografia
libretto
Descrizione La *prepotenza delusa, dramma giocoso per musica in due atti d'Antonio Piazza veneziano. Da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro di S. Samuele nel carnovale dell'anno 1777 / [la musica è del celebre signor maestro Giovanni Cavi]
In Venezia : presso Gio. Battista Casali, 1777
64 p. ; 8°
Note 2 atti
Autore della musica, personaggi e interpreti a carta A3r; a carta A3v: coreografo, ballerini, costumista, scenografo
Segnatura: A-B¹⁶ (-A1, A15, A16); titolo in cornice xilografica; iniziali e fregi xilografici; fregio xilografico sul frontespizio
A carta A4r: mutazioni di scene; alle carte A14-B5: avviso e programma del primo ballo Medonte; a carta B16v: titolo del secondo ballo I zingani.
Anno pubblicazione 1777
Titolo dell'opera La prepotenza delusa
Librettista
Piazza, Antonio <1742-1825>
Note e bibliografia
Compositore
Cavi, Giovanni Battista
Note e bibliografia
Ballerino
Bacilei, Giuseppe
Bernasconi, Chiara
Bianchi, Carlo <ballerino>
Note e bibliografia
Boggini, Antonio
Boggini, Gaetano <ballerino ; sec. 18.>
Campioni, Antonio <sec. 18.>
Note e bibliografia
Costa, Girolamo
Luzzio, Eusebio
Martelli, Maria <ballerina>
Note e bibliografia
Martelli, Teresa <ballerina>
Note e bibliografia
Migliorucci, Margherita <ballerina>
Note e bibliografia
Monti, Mariana
Monti, Regina
Olivieri, Luigi <ballerino e coreografo ; sec. 18.-19.>
Note e bibliografia
Pazzini, Ranieri <ballerino>
Perelli, Vincenzo <ballerino>
Note e bibliografia
Petrogalli, N.
Rich, N.
Salvadori, Rosa
Tadei, N.
Tomasini, Antonia <ballerina>
Note e bibliografia
Coreografo
Gambuzzi, Innocenzo <coreografo>
Interprete
Ferrerio, Michele Personaggio Lindoro
Maggiori Galieni, Angelica Personaggio Nigrella
Michieletti, Vincenzo Personaggio Trafilo
Palombo, Giovanna Personaggio Amalia
Righetti, Luigi Personaggio cavalieri N.
Scenografo
Conti, Vincenzo <sec. 18. ; scenografo>
Note e bibliografia
Gasperi, Giuseppe
Codice SBN MUS0318303
Sartori 19034
Contiene 2 Libretti di musica a stampa
Luogo pubblicazione Venezia
Editori Casali, Giovanni Battista
Rappresentazione Anno: 1777 Periodo: carnevale Luogo: Teatro San Samuele Città: Venezia
Impronta I.O- a,a; o,a? IlSo (7) 1777 (R)
Personaggio Amalia
Lindoro
Nigrella
Trafilo
cavalieri N.