Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
| Libretto di musica a stampa | ||||
| Monografia | ||||
| libretto | ||||
| Descrizione | I *zingari in fiera, dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro alla Scala l'autunno dell'anno 1794. Dedicato alle LL. AA. RR. il serenissimo arciduca Ferdinando ... e la serenissima arciduchessa Maria Beatrice Ricciarda / [compositore della musica sig. maestro Gio. Paisiello] In Milano : Gio. Batista Bianchi regio stampatore, [1794] 70, [6] p. ; 8° |
|||
| Note | 2 atti; libretto di Giuseppe Palomba cfr. Corago; autore della musica a carta [a]3v Segnatura: [a]⁸ b-d⁸ e⁶ 1. rappr.: Napoli, T. Del Fondo, 21.11.1789 Contiene i balli: Griselda (p. [1-5]) e L'equivoco (solo citato a p. 7) A p. [6]: mutazione dell'aria di Pancrazio nell'Atto 2 pag. 55: invece di "Son imbrogliato" canterà "Profondi pensieri". |
|||
| Anno pubblicazione | 1794 | |||
| Titolo dell'opera | I zingari in fiera | |||
| Librettista |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
| Compositore |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
| Coreografo |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
| Artista (pittore,scultore ecc. |
|
|||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
| Ballerino |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
| Dedicante |
|
|||
| Dedicatario |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
| Direttore di orchestra |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
| Interprete |
|
|||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
| Scenografo |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
| Codice SBN | MUS0318082 | |||
| Sartori | 25403 | |||
| Contiene | 2 Libretti di musica a stampa | |||
| Luogo pubblicazione | Milano | |||
| Editori | Bianchi, Giovanni Battista <Milano> | |||
| Rappresentazione | Anno: 1794 Periodo: autunno Luogo: Teatro alla Scala Città: Milano | |||
| Impronta | sazo e,la e.te qune (3) 1794 (Q) | |||
| Personaggio | Barbadoro | |||
| Cecca | ||||
| Eleuterio | ||||
| Lucrezia | ||||
| mastro Scevola | ||||
| messer Pandolfo |