Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
Libretto di musica a stampa | ||||
Monografia | ||||
libretto | ||||
Descrizione | L'*astuta in amore, dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro Grande alla Scala l'autunno 1796, sotto la protezione della Repubblica Francese / [compositore della musica maestro Valentino Fioravanti] In Milano : appresso Gio. Batista Bianchi, [1796] 63, [1] p. ; 12° |
|||
Note | 2 atti Libretto di Giuseppe Palomba, cfr. G. Legger, DMI, Torino, 2005, p. 309; a carta A2r: autore della musica, personaggi e interpreti La data di pubblicazione si ricava dal titolo Segnatura: A-D⁸; vignetta xilografica (personificazione della Repubblica) sul frontespizio Alle carte D7-D8: argomento del ballo Lucrezia ossia l'espulsione dei re da Roma, il solo titolo del secondo ballo, La calzolaja. |
|||
Anno pubblicazione | 1796 | |||
Titolo dell'opera | L'astuta in amore | |||
Librettista |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
Compositore |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
Artista (pittore,scultore ecc. |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
Ballerino |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Coreografo |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
Direttore di orchestra |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
Interprete |
|
|||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
Scenografo |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
Codice SBN | MUS0318080 | |||
Sartori | 3341 | |||
Luogo pubblicazione | Milano | |||
Editori | Bianchi, Giovanni Battista <Milano> | |||
Rappresentazione | Anno: 1796 Periodo: autunno Luogo: Teatro alla Scala Città: Milano | |||
Impronta | o.a. a.a, e.i; (SDa (3) 1796 (Q) | |||
Personaggio | Amaranta | |||
Celidea | ||||
Massimo | ||||
Orsola | ||||
Polidoro | ||||
Zenobio | ||||
messer Bobolo |